INTERNAL MEDICINE

Canale 1
STEFANIA BASILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione del paziente internistico complesso (5 CFU organizzati e gestiti dal tutor)
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera di Facoltà (tutti gli esami del IV anno)
Frequenza
Completamento di 100 ore di TPVES (obbligatoria)
Modalità di esame
La costante supervisione da parte del tutor e la discussione di casi clinici selezionati consentiranno di valutare il raggiungimento delle seguenti competenze: Lo studente è in grado di mettere in pratica i principi della relazione medico-paziente (colloquio medico, contatto, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso). Lo studente è in grado di ottenere l'anamnesi e di eseguire un esame fisico in un contesto ambulatoriale. Lo studente ha conoscenza e capacità di applicare il ragionamento clinico: distinguere tra disturbi primari urgenti e problemi secondari; suggerire un'ipotesi diagnostica e individuare i metodi diagnostici di maggiore specificità e sensibilità per confermare o respingere l'ipotesi
MARCELLO ARCA Scheda docente
GIANFRANCO PICCIRILLO Scheda docente
MAURIZIO MUSCARITOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
5 CFU di attività pratiche sui seguenti argomenti, a titolo di esempio: discussione casi clinici e compilazione cartelle cliniche; esame obiettivo; interpretazione di esami radiologici e di laboratorio, lettere di dimissioni;
Prerequisiti
aver svolto tutti gli esami del quarto anno
Testi di riferimento
ISBN:9788808820372Titolo:Harrison 2021 - Principi di Medicina Interna. Con versione digitale (fornita elettronicamente)Autori:Harrison - Fauci - Braunwald - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - LoscalzoEditore:Casa Editrice AmbrosianaVolume:Opera in due volumiEdizione:XX 2021
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
tirocinio in reparto
Modalità di erogazione
100 ore minimo
ALESSANDRO LAVIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione del paziente internistico complesso (5 CFU organizzati e gestiti dal tutor)
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera di Facoltà (tutti gli esami del IV anno)
Testi di riferimento
Cartelle cliniche, materiale clinico
Frequenza
Completamento di 100 ore di TPVES (obbligatoria)
Modalità di esame
Tramite la discussione e la costante interazione con il tutor verra' valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Lo studente sa mettere in atto i principi del corretto rapporto medico-paziente Lo studente sa raccogliere anamnesi e condurre esame obbiettivo Lo studente sa distinguere tra emergenze ed urgenze mediche, applicando corretto giudizio clinico Lo studente sa interpretare dati di laboratorio Lo studente sa interpretare immagini diagnostiche Lo studente sa orientarsi nella scelta dei farmaci Lo studente sa compilare una nota di accettazione/lettera di dimissione Lo studente sa valutare la necessità alla dimissione di avviare il paziente a domicilio o in riabilitazione Lo studente sa valutare la complessità del paziente polimorbido Lo studente sa gestire la necessità di prevenzione ed educazione sanitaria Lo studente conosce la struttura del sistema sanitario nazionale e regionale Lo studente è puntuale e veste in modo appropriato Lo studente conosce le strutture del Dipartimento Lo studente interagisce in maniera appropriata con il personale di reparto Lo studente sa riconoscere i diversi ruoli dei componenti dello staff medico Lo studente si dimostra pro-attivo.
Modalità di erogazione
Allo Studente vengono affidati dei casi o delle cartelle cliniche partendo dai quali dovrà aessere in grado di discutere con il tutor l'iter diagnostico-terapeutico. Inoltre lo studente interagirà con i pazienti sotto la sorveglianza del tutor, che verificherà le competenze cliniche e capacità comunicative acquisite durante i primi 4 anni di frequenza del corso.
ROBERTO CANGEMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione del paziente internistico complesso
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera di Facoltà (tutti gli esami del IV anno)
Testi di riferimento
Non applicabile - tirocinio
Frequenza
Completamento di 100 ore di TPVES (obbligatoria)
Modalità di esame
La costante supervisione da parte del tutor e la discussione di casi clinici selezionati consentiranno di valutare il raggiungimento delle seguenti competenze: Lo studente è in grado di mettere in pratica i principi della relazione medico-paziente (colloquio medico, contatto, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso). Lo studente è in grado di ottenere l'anamnesi e di eseguire un esame fisico in un contesto ambulatoriale. Lo studente ha conoscenza e capacità di applicare il ragionamento clinico: distinguere tra disturbi primari urgenti e problemi secondari; suggerire un'ipotesi diagnostica e individuare i metodi diagnostici di maggiore specificità e sensibilità per confermare o respingere l'ipotesi.
Modalità di erogazione
Allo Studente vengono affidati dei casi o delle cartelle cliniche partendo dai quali dovrà essere in grado di discutere con il tutor l'iter diagnostico-terapeutico. Inoltre, lo studente interagirà con i pazienti sotto la sorveglianza del tutor, che verificherà le competenze cliniche e capacità comunicative acquisite durante i primi 4 anni di frequenza del corso.
GIORGIO GRANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per quanto previsto dall’art. 3 del DM 9 Maggio 2018 n. 58, il tirocinio pratico-valutativo: 1. è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace; 2. dura complessivamente tre mesi è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti didattici di ciascun corso di studi; 3. si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per ciascuna mensilità (ad ogni CFU riservato al tirocinio debbono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale) e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi: un mese in area chirurgica, un mese in area medica, un mese nello specifico ambito della Medicina generale, quest’ultimo da svolgersi non prima del sesto anno di corso, presso l’ambulatorio di un medico di Medicina generale; 4. la certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del docente universitario o del dirigente medico, responsabile della struttura frequentata dal tirocinante, e dal medico di Medicina generale, che rilasciano formale attestazione della frequenza ed esprimono, dopo aver valutato i risultati relativi alle competenze dimostrate, in caso positivo, un giudizio di idoneità, sul presente libretto-diario, che si articola in una parte descrittiva delle attività svolte e di una parte valutativa delle competenze dimostrate; 5. si intende superato solo in caso di conseguimento del giudizio di idoneità per ciascuno dei tre periodi.
Prerequisiti
Per poter accedere al Tirocinio Pratico-Valutativo dell'esame di Stato per l'abilitazione all' esercizio della professione di Medico chirurgo, gli studenti hanno l'obbligo di aver superato tutti gli esami previsti nei primi 4 anni di Corso.
Testi di riferimento
Testi di medicina interna e chirurgia generale resi disponibili dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
Frequenza
La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del docente universitario o del dirigente medico, responsabile della struttura frequentata dal tirocinante, e dal medico di Medicina generale, che rilasciano formale attestazione della frequenza ed esprimono, dopo aver valutato i risultati relativi alle competenze dimostrate, in caso positivo, un giudizio di idoneità, sul presente libretto-diario, che si articola in una parte descrittiva delle attività svolte e di una parte valutativa delle competenze dimostrate. Il tirocinio pratico-valutativo si potrà svolgere utilizzando anche i mesi in cui non si eroghi normalmente attività didattica (generalmente gennaio, febbraio, giugno, luglio, agosto, settembre) per il raggiungimento delle 100 ore certificabili ai fini del DM.
Modalità di esame
La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del docente universitario o del dirigente medico, responsabile della struttura frequentata dal tirocinante, e dal medico di Medicina generale, che rilasciano formale attestazione della frequenza ed esprimono, dopo aver valutato i risultati relativi alle competenze dimostrate, in caso positivo, un giudizio di idoneità, sul presente libretto-diario, che si articola in una parte descrittiva delle attività svolte e di una parte valutativa delle competenze dimostrate; Si intende superato solo in caso di conseguimento del giudizio di idoneità per ciascuno dei tre periodi.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento del tirocinio pratico-valutativo, da parte dello studente dovrà comprendere 100 ore di frequenza; tali periodi di frequenza, compatibilmente con l’Organizzazione didattica del Corso di laurea Magistrale, non dovranno necessariamente coincidere con la durata di un mese; anche la successione tra i diversi periodi, per ogni tirocinante, sarà conseguente all’organizzazione didattica del Corso di Studi e dovrà permettere successioni diversificate nelle diverse aree, in modo da consentire il corretto svolgimento delle attività, fatto salvo che il tirocinio dal medico di medicina generale si potrà svolgere esclusivamente nel sesto anno di corso. Sul libretto saranno annotati i giorni e gli orari delle frequenze, descrivendo le attività svolte anche con spunti riflessivi su quanto fatto e osservato. Il libretto sarà controfirmato dal tutor di reparto e dal Docente tutor coordinatore. Il tirocinante dichiarerà di aver ricevuto dal tutor un parere in itinere relativo all’andamento del tirocinio stesso, firmando nell’apposito spazio del libretto.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3