INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY III MEDICINA INTERNA
Canale 1
MARCELLO ARCA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Interazioni farmacologiche. Eventi avversi farmaco-correlati. Identificazione di soggetti a maggior rischio di eventi avversi. Gestione della politerapia. Lettura di un Elettrocardiogramma normale
Prerequisiti
Lo studente, per poter sostenere l’esame, deve aver superato la prova di idoneità relativa all’insegnamento di Internal Medicine and Surgery II. Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di medicina, farmacologia e fisiopatologia.
Testi di riferimento
● Harrison’s Principles of Internal Medicine, 19th Edition, McGraw Hill
● Sabiston Textbook of Surgery, Elsevier/Saunders
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
COSIMO DURANTE
Scheda docente
MARIANNA MARANGHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
● Gestione della politerapia farmacologica (effetti collaterali, controllo dell'interazione farmacologica)
● Scegliere i trattamenti appropriati per il diabete mellito di tipo 2
● Prevenzione delle malattie cardiovascolari: il modello della sindrome metabolica
● Gestione di soggetti con polmonite acquisita in comunità (PAC)
● Gestione di soggetti con insufficienza renale acuta
● Interpretazione dei risultati dei gas ematici arteriosi
● Interpretazione di base dell'elettrocardiogramma (ECG)
Prerequisiti
Lo studente, per poter sostenere l’esame, deve aver superato la prova di idoneità relativa all’insegnamento di Internal Medicine and Surgery II. Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di medicina, farmacologia e fisiopatologia.
Testi di riferimento
● Harrison’s Principles of Internal Medicine, 19th Edition, McGraw Hill
Frequenza
lezioni frontali ed APP presso SMSC01 ambulatorio Medicina Interna e Malattie Metaboliche
Modalità di esame
interpretazione di base di EGA, ECG; discussione di un caso clinico su argomenti discussi a lazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/09
- CFU3