IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY - MED 04
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo: Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di applicare le conoscenze acquisite per descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.
Canale 1
GABRIELLA PALMIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi dell'insegnamento:
Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche. Comprendere il contributo della ricerca alla comprensione dei meccanismi immunologici fisiologici e patologici.
Programma del corso:
Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita.
Le principali citochine ed i loro recettori.
L’immunità innata: componenti cellulari e molecolari; meccanismi di differenziazione, attivazione, funzioni effettrici e loro regolazione.
Le basi molecolari dell’antigenicità, dei recettori per l’antigene e la generazione della diversità recettoriale.
Il complesso maggiore d’istocompatibilità e la presentazione dell’antigene ai linfociti T.
Linfociti T e B: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.
Biologia delle principali sottopopolazioni di linfociti T: helper (Th), citotossici (CTL) e regolatori (Treg).
Gli anticorpi: struttura, funzioni, recettori Fc e la reazione antigene-anticorpo.
La cascata del complemento: le vie di attivazione e la regolazione.
Le cellule Natural Killer (NK).
Organi e cellule del sistema immunitario, ontogenesi del sistema immunitario, la ricircolazione leucocitaria.
L’immunità mucosale.
Lo sviluppo e la regolazione delle risposte immunitarie.
Le risposte immunitarie contro le principali classi di patogeni: virus, batteri, funghi e parassiti. Principali meccanismi di immunoevasione dei patogeni.
Principi di vaccinazione.
La risposta immunitaria contro i tumori e principi di immunoterapia.
Le reazioni di ipersensibilità di tipo I (malattie allergiche).
Le reazioni di ipersensibilità di tipo II ed elementi di immunoematologia.
Le reazioni di ipersensibilità di tipo III e IV (ritardata).
Meccanismi della tolleranza centrale e periferica; le malattie autoimmuni.
Immunità e trapianti.
Le immunodeficienze primitive ed acquisite.
Principali tecniche immunologiche.
Prerequisiti
Students need to possess the knowledge of microbiology, biochemistry, genetics and cell biology, physiology, and anatomy.
Testi di riferimento
Cellular and Molecular Immunology, 10th Edition (2021) (Elsevier, anche e-book) Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, & Shiv Pillai
Kuby Immunology, 8 Edition (2019, W.H. Freeman and Company) J. Owen, J. Punt, S. Stransford
Janeway’s Immunobiology, 10th Edition 2022 (W. Norton & Company) Kenneth M. Murphy, Casey Weaver, Leslie J Berg
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, journal clubs
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
Bibliografia
Ulteriori riferimenti bibliografici:
Case Studies in Immunology: A Clinical Companion 7th Edition (2016, Garland Science) Luigi Notarangelo, Raif S Geha
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, journal clubs
SILVANO SOZZANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Cellule e tessuti del sistema immunitario. Immunità innata. Antigeni e anticorpi. Il riconoscimento dell'antigene, TCR-BCR. Il complesso maggiore di istocompatibilità, processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T. Le citochine. Le reazioni di ipersensibilità. Autoimmunità. Trapianti e rigetto dei trapianti. Immunologia dei tumori. Vaccini. I saggi immunologici nel laboratorio clinico.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche previste, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
▪ Cellular and Molecular Immunology, 10th Edition (2022, Elsevier) A. K. Abbas, A. H. Lichtman, S. Pillai
▪ Kuby Immunology, 8 Edition (2019, W.H. Freeman and Company) J. Owen, J. Punt, S. Stransford
▪ Janeway’s Immunobiology, 10th Edition (2022, W. W. Norton & company) K. Murphy, C. Weaver, L. Berg
Ulteriori riferimenti bibliografici:
Case Studies in Immunology: A Clinical Companion 7th Edition (2016, Garland Science) Luigi Notarangelo, Raif S Geha
Files PPT e letteratura fornite dal docente.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame orale. Lo studente dovra' descrivere i meccanismi cellulari e molecolari che spiegano lo sviluppo e la regolazione delle risposte immunitarie protettive e patologiche
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche a piccolo gruppo
MARCO CIPPITELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Cellule e tessuti del sistema immunitario. Immunità innata. Antigeni e anticorpi. Il riconoscimento dell'antigene, TCR-BCR. Il complesso maggiore di istocompatibilità, processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T. Le citochine. Le reazioni di ipersensibilità. Autoimmunità. Trapianti e rigetto dei trapianti. Immunologia dei tumori. Vaccini. I saggi immunologici nel laboratorio clinico.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche previste, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Testo suggerito:
Immunobiologia di Janeway
Piccin
Immunologia cellulare e molecolare
di Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai
Editore: Edra Masson
Files PPT e letteratura fornite dal docente.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula con uso di mezzi visivi.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta si svolge con gli altri docenti dell'insegnamento, il voto finale, espresso in trentesimi, risulta dalla media aritmetica dei voti dei singoli moduli.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula con uso di mezzi visivi.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU6
- Ambito disciplinareFormazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze