PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY I

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati. - Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane - Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane. MED/04 Obiettivi del modulo: Alla fine del I semestre lo studente dovrà: • avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica; • aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici; • avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo; • conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione; • essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane. MED/03 Alla fine del I semestre lo studente dovrà - Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie. - Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie - Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.

Canale 1
GIANLUCA CANETTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo MED/03: Malattie genetiche: classificazione e inquadramento. Principali malattie mendeliane autosomiche e legate alla X, recessive e dominanti. Fibrosi Cistica, SCID, dislipidemie familiari, nanismi ereditari (acondroplasia e Laron), favismo, sindrome di Marfan, Distrofia di Duchenne, PKU e disordini del metabolismo degli aminoacidi, deficit di OTC, Rachitismo di Albright. Terapia genica: metodologia e principali appliaczioni nelle malattie genetiche umane, DNA nudo, liposomi e vettori virali. Programma del modulo MED/04: Eziologia: Concetti principali di salute, processi patologici e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione e risoluzione. Patologia generale dell’ambiente. Patologia da agenti fisici e chimici. Agenti biologici di malattia: esotossine ed endotossine batteriche. Malattie congenite non ereditarie. Teratogenesis. Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia da difetti enzimatici. Patologia molecolare dei della membrana plasmatica: recettori, canali, meccanismo di trasduzione. Patologia molecolare dei componenti del tessuto connettivo. Patologia delle malattie mitocondriali. Riparazione dei tessuti e tessuto di granulazione. Aspetti patologici delle ferite: cheloidi e cicatrici. Infiammazione: le basi dell’infiammazione, acuta e cronica. Immunità innata ed infiammazione. L’infiammazione come programma trascrizionale. Cellule infiammatorie. Mediatori chimici dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica. Infiammazione acuta: il fenomeno vascolare dell’infiammazione, il meccanismo di formazione dell’essudato, i diversi tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione del granuloma. Granuloma da corpo estraneo. I principali tipi di granuloma immunologico. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: proteine di fase acuta, sedimentazione degli eritrociti, e leucocitosi. Patofisiologia della termoregolazione e della febbre. Riparazione tissutale e tessuto di granulazione. Aspetti patologici delle ferite: cheloidi e cicatrici. Patologia delle strutture cellulari: risposta cellulare al danno, stress cellulare, adattamenti cellulari (Ipertrofia, Iperplasia, atrofia, metaplasia). Malattie da accumulo intracellulare (steatosi, malattie lisosomiali). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Morte cellulare: necrosi ed apoptosi. Renewal, rigenerazione, e riparazione tissutale. Fattori di crescita. Invecchiamento. Anomalie della matrice extracellulare: beta-fibrillosi. Fibrosi sistemica e localizzata. Malattie del collagene e di altri componenti della membrana basale.
Prerequisiti
Prerequisiti: Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. Elsevier, 2012 Cells, Tissues and Disease. Principles of general pathology. G. Majno, I. Joris. Oxford University Press, 2004. Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
MARIA PIA FELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Eziologia: Concetti principali di salute, processi patologici e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione e risoluzione. Patologia generale dell’ambiente. Patologia da agenti fisici e chimici. Agenti biologici di malattia: esotossine ed endotossine batteriche. Malattie congenite non ereditarie. Teratogenesis. Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia da difetti enzimatici. Patologia molecolare dei della membrana plasmatica: recettori, canali, meccanismo di trasduzione. Patologia molecolare dei componenti del tessuto connettivo. Patologia delle malattie mitocondriali. Riparazione dei tessuti e tessuto di granulazione. Aspetti patologici delle ferite: cheloidi e cicatrici. Infiammazione: le basi dell’infiammazione, acuta e cronica. Immunità innata ed infiammazione. L’infiammazione come programma trascrizionale. Cellule infiammatorie. Mediatori chimici dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica. Infiammazione acuta: il fenomeno vascolare dell’infiammazione, il meccanismo di formazione dell’essudato, i diversi tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione del granuloma. Granuloma da corpo estraneo. I principali tipi di granuloma immunologico. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: proteine di fase acuta, sedimentazione degli eritrociti, e leucocitosi. Patofisiologia della termoregolazione e della febbre. Riparazione tissutale e tessuto di granulazione. Aspetti patologici delle ferite: cheloidi e cicatrici. Patologia delle strutture cellulari: risposta cellulare al danno, stress cellulare, adattamenti cellulari (Ipertrofia, Iperplasia, atrofia, metaplasia). Malattie da accumulo intracellulare (steatosi, malattie lisosomiali). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Morte cellulare: necrosi ed apoptosi. Renewal, rigenerazione, e riparazione tissutale. Fattori di crescita. Invecchiamento. Anomalie della matrice extracellulare: beta-fibrillosi. Fibrosi sistemica e localizzata. Malattie del collagene e di altri componenti della membrana basale.
Prerequisiti
Prerequisiti: Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. Elsevier, 2012 Cells, Tissues and Disease. Principles of general pathology. G. Majno, I. Joris. Oxford University Press, 2004. Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: A completamento del corso è previsto un esame orale su tutti gli argomenti trattati (I e II semestre). È facoltativo un esonero orale sugli argomenti del I semestre
Modalità di erogazione
Lezione frontale
ENRICO DE SMAELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Eziologia: Concetti principali di salute, processi patologici e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione e risoluzione. Patologia generale dell’ambiente. Patologia da agenti fisici e chimici. Agenti biologici di malattia: esotossine ed endotossine batteriche. Malattie congenite non ereditarie. Teratogenesis. Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia da difetti enzimatici. Patologia molecolare dei della membrana plasmatica: recettori, canali, meccanismo di trasduzione. Patologia molecolare dei componenti del tessuto connettivo. Patologia delle malattie mitocondriali. Riparazione dei tessuti e tessuto di granulazione. Aspetti patologici delle ferite: cheloidi e cicatrici. Infiammazione: le basi dell’infiammazione, acuta e cronica. Immunità innata ed infiammazione. L’infiammazione come programma trascrizionale. Cellule infiammatorie. Mediatori chimici dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica. Infiammazione acuta: il fenomeno vascolare dell’infiammazione, il meccanismo di formazione dell’essudato, i diversi tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione del granuloma. Granuloma da corpo estraneo. I principali tipi di granuloma immunologico. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: proteine di fase acuta, sedimentazione degli eritrociti, e leucocitosi. Patofisiologia della termoregolazione e della febbre. Riparazione tissutale e tessuto di granulazione. Aspetti patologici delle ferite: cheloidi e cicatrici. Patologia delle strutture cellulari: risposta cellulare al danno, stress cellulare, adattamenti cellulari (Ipertrofia, Iperplasia, atrofia, metaplasia). Malattie da accumulo intracellulare (steatosi, malattie lisosomiali). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Morte cellulare: necrosi ed apoptosi. Renewal, rigenerazione, e riparazione tissutale. Fattori di crescita. Invecchiamento. Anomalie della matrice extracellulare: beta-fibrillosi. Fibrosi sistemica e localizzata. Malattie del collagene e di altri componenti della membrana basale.
Prerequisiti
Prerequisiti: Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. Elsevier, 2012 Cells, Tissues and Disease. Principles of general pathology. G. Majno, I. Joris. Oxford University Press, 2004. Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L'esame si svolge in modalità orale in presenza.
Modalità di erogazione
Durante la lezione il docente presenterà gli argomenti tramite supporto di presentazioni powerpoint o analoghe, e interagirà con gli studenti per verificare la comprensione degli argomenti.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePatologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia