1038537 | PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY | 1º | 7 | BIO/14, BIO/14 | ENG |
Obiettivi formativi Pharmacology I and Toxicology
Obiettivi dell'insegnamento:
Gli obiettivi dell’insegnamento riguardano: 1) i principi fondamentali della farmacologia (farmacocinetica e farmacodinamica); 2) la farmacologia del sistema endocrino e del sistema gastrointestinale; 3) farmaci usati nell’infiammazione nei disordini cardiovascolari e polmonari ed i farmaci utilizzati nelle infezioni batteriche e virali; 4) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema endocrino e gastrointestinale durante l’intera vita. Una particolare attenzione sarà data all’origine precoce delle malattie dell’adulto; 5) la farmacologia delle patologie neurologiche e psichiatriche.
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia generale e specifica del sistema endocrino e gastrointestinale. La risposta allo stress come capacità di adattamento agli stimoli interni ed esterni sarà trattata come esempio di tossicità per l’organismo quando la risposta allo stress è cronica e non acuta. Le stress come fattore che influenza la risposta al farmaco.
Pharmacology II and Toxicology
Obiettivi dell'insegnamento:
Gli obiettivi del corso sono: 1) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema nervoso centrale nel corso della vita. Particolare attenzione sarà dedicata all'origine precoce delle malattie degli adulti; 2) farmacologia dei disturbi neurologici e psichiatrici;
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia del sistema nervoso centrale. La risposta allo stress come capacità di adattamento del sistema nervoso centrale. Lo stress come fattore che influenza la risposta psicofarmaceutica.
|
PHARMACOLOGY II AND TOXICOLOGY | 1º | 3 | BIO/14, BIO/14 | ENG |
Obiettivi formativi Pharmacology II and Toxicology
Gli obiettivi del corso sono: 1) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema nervoso centrale nel corso della vita. Particolare attenzione sarà dedicata all'origine precoce delle malattie degli adulti; 2) farmacologia dei disturbi neurologici e psichiatrici;
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia del sistema nervoso centrale. La risposta allo stress come capacità di adattamento del sistema nervoso centrale. Lo stress come fattore che influenza la risposta psicofarmaceutica.
|
1038293 | DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM | 1º | 5 | MED/37, MED/27, MED/26 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dei moduli:
Apprendere l'organizzazione anatomico-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Imparare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmuni e infettive del sistema nervoso; disturbi neuromuscolari; malattie cerebrovascolari; cefalee. Imparare le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Apprendere le basi metodologiche delle tecniche radiologiche applicate allo studio del sistema nervoso. Sapere come gestire le terapie appropriate mediche e neurochirurgiche ed essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali nei pazienti affetti da queste malattie.
|
DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM - MED 37 | 1º | 1 | MED/37 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi dei moduli:
Apprendere l'organizzazione anatomico-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Imparare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmuni e infettive del sistema nervoso; disturbi neuromuscolari; malattie cerebrovascolari; cefalee. Imparare le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Apprendere le basi metodologiche delle tecniche radiologiche applicate allo studio del sistema nervoso. Sapere come gestire le terapie appropriate mediche e neurochirurgiche ed essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali nei pazienti affetti da queste malattie.
|
DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM - MED 27 | 1º | 1 | MED/27 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dei moduli:
Apprendere l'organizzazione anatomico-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Imparare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmuni e infettive del sistema nervoso; disturbi neuromuscolari; malattie cerebrovascolari; cefalee. Imparare le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Apprendere le basi metodologiche delle tecniche radiologiche applicate allo studio del sistema nervoso. Sapere come gestire le terapie appropriate mediche e neurochirurgiche ed essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali nei pazienti affetti da queste malattie.
|
DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM - MED 26 | 1º | 3 | MED/26 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell’insegnamento:
Apprendere le caratteristiche cliniche e le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Conoscere le terapie farmacologiche e chirurgiche più appropriate in queste condizioni. Essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali di questi atti. Adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità e in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale. Ragionare in termini di salute globale in considerazione del fatto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
|
10596619 | APPLIED PATHOLOGY IV DISEASES OF THE BLOOD HEMATOPOIETIC ORGANS IMMUNE SYSTEM AND RHEUMATOLOGY | 1º | 5 | MED/15, MED/15, MED/09, MED/16 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Alla fine del corso, lo studente dovrà:
aver acquisito le conoscenze necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie ematologiche, con particolare riferimento alle anemie, le patologie oncoematologiche e i disordini della coagulazione.
conoscere la terminologia, i sintomi soggettivi, i segni obiettivi, le indagini di laboratorio, le indagini strumentali, le strategie di management e terapia per quanto riguarda le patologie reumatiche. Dovrà acquisire l'abilità di condurre l’esame obiettivo reumatologico e le competenze di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare i segni e sintomi e di identificare il procedimento diagnostico.
aver acquisito le conoscenze necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie del sistema immunitario, con particolare riferimento alle immunodeficienze primitive e secondarie e le allergie. Dovrà inoltre conoscere i principi e le applicazioni della immunizzazione attiva e passiva.
|
APPLIED PATHOLOGY IV MALATTIE DEL SANGUE | 1º | 2 | MED/15, MED/15 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Alla fine del corso, lo studente dovrà:
aver acquisito le conoscenze necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie ematologiche, con particolare riferimento alle anemie, le patologie oncoematologiche e i disordini della coagulazione.
conoscere la terminologia, i sintomi soggettivi, i segni obiettivi, le indagini di laboratorio, le indagini strumentali, le strategie di management e terapia per quanto riguarda le patologie reumatiche. Dovrà acquisire l'abilità di condurre l’esame obiettivo reumatologico e le competenze di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare i segni e sintomi e di identificare il procedimento diagnostico.
aver acquisito le conoscenze necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie del sistema immunitario, con particolare riferimento alle immunodeficienze primitive e secondarie e le allergie. Dovrà inoltre conoscere i principi e le applicazioni della immunizzazione attiva e passiva.
|
APPLIED PATHOLOGY IV MEDICINA INTERNA | 1º | 2 | MED/09 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie ematologiche, con particolare riferimento alla anemie, le patologie oncoematologiche e i disordini della coagulazione.
|
APPLIED PATHOLOGY IV REUMATOLOGIA | 1º | 1 | MED/16 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere la terminologia, i sintomi soggettivi, i segni obiettivi, le indagini di laboratorio, le indagini strumentali, le strategie di management e terapia per quanto riguarda le patologie reumatiche. Dovrà acquisire l'abilità di condurre l’esame obiettivo reumatologico e le competenze di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare i segni e sintomi e di identificare il procedimento diagnostico.
|
10596830 | APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION | 1º | 6 | BIO/14, MED/17, MED/13, MED/40 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita.
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico.
|
APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION NEPHROLOGY | 1º | 1 | BIO/14 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico
|
APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION INFECTIOUS DISEASES | 1º | 3 | MED/17 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita.
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico.
|
APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION ENDOCRINOLOGY | 1º | 1 | MED/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.
|
APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION GYNAECOLOGY AND OBSTETRICS | 1º | 1 | MED/40 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito ginecologico
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico.
|
1038309 | MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH | 1º | 8 | MED/42, MED/42, SECS-P/06, MED/44, MED/44 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari;
• saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
MED/42
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso, lo studente deve:
- conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari;
- saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari;
- saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
SECS-P/06
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
- conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
- saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
- saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
|
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX | 1º | 3 | MED/42, MED/42 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità.
Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità.
Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati.
Main teaching objectives:
Fundamental basis of epidemiology, health promotion and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to environment, communities, working conditions, schools, food and nutrition; methods of health educations in both clinical and preventive medicine; relations between health promotion activities and national health service.
To behave professionally and according to the prevention principles in both living and working conditions.
To use the knowledge acquired in the field of risk evaluation/management in both living and working conditions in order to diseases preventing and health promoting; to use the knowledge acquired in the field of National Health System organization in order to get the health goals.
MED/42
Obiettivi del modulo:
Conoscenza dei principi di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria.
MED/44
Obiettivi del modulo:
Essere in grado di poter valutare le attività del medico del lavoro da un punto di vista qualitativo e saper redigere un documento di valutazione del rischio in riferimento ai rischi per la salute presenti negli ambienti di lavoro.
|
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX | 1º | 2 | MED/44, MED/44 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità.
Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità.
Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati.
Main teaching objectives:
Fundamental basis of epidemiology, health promotion and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to environment, communities, working conditions, schools, food and nutrition; methods of health educations in both clinical and preventive medicine; relations between health promotion activities and national health service.
To behave professionally and according to the prevention principles in both living and working conditions.
To use the knowledge acquired in the field of risk evaluation/management in both living and working conditions in order to diseases preventing and health promoting; to use the knowledge acquired in the field of National Health System organization in order to get the health goals.
MED/42
Obiettivi del modulo:
Conoscenza dei principi di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria.
MED/44
Obiettivi del modulo:
Essere in grado di poter valutare le attività del medico del lavoro da un punto di vista qualitativo e saper redigere un documento di valutazione del rischio in riferimento ai rischi per la salute presenti negli ambienti di lavoro.
|
1038295 | DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY | 2º | 3 | MED/35, MED/19, MED/19 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
- Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose.
- Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.
|
DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY - MED 35 | 2º | 1 | MED/35 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
- Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose.
- Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.
|
DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY - MED 19 | 2º | 2 | MED/19, MED/19 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Il corso mira all'insegnamento delle nozioni base della chirurgia plastica e del corretto approccio alle patologie da essa trattate. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze base delle tecniche della chirurgia plastica, di aver compreso i meccanismi di guarigione alla base dei tipi di ricostruzione e la loro applicazione nell'ambito clinico su ogni distretto corporeo. Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite ragionando secondo la logica della disciplina.
|
10596372 | ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY | 2º | 3 | MED/16, MED/34, MED/33 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.
|
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - REUMATOLOGIA | 2º | 1 | MED/16 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Conoscere la patogenesi, le manifestazioni cliniche (sintomi e segni), le indagini di laboratorio e strumentali da richiedere e le strategie terapeutiche delle malattie reumatologiche non trattate nel corso di Patologia Integrata IV: artrosi, fibromialgia, artriti infettive, osteoporosi, malattia di Paget dell’osso.
|
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 2º | 1 | MED/34 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2º | 1 | MED/33 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.
|
1038299 | DISEASES OF THE SENSORY ORGANS | 2º | 8 | MED/28, MED/29, MED/50, MED/31, MED/32, MED/30 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo scopo di questo corso è di trasmettere allo studente una discussione completa sulle malattie che possono interessare l'occhio e gli annessi oculari. Particolare attenzione viene posta sugli aspetti diagnostici e clinici delle malattie, incluse anche le caratteristiche epidemiologiche.
|
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 28 | 2º | 2 | MED/28 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo scopo del Corso di Patologia Orale e Medicina è quello di trasferire allo studente una discussione completa sulle diverse malattie che possono interessare sia gli elementi dentari sia il cavo orale (mucosa orale e mascellari). L'enfasi principale è posta sugli aspetti diagnostici e clinici delle malattie considerando anche le caratteristiche epidemiologiche.
|
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 29 | 2º | 1 | MED/29 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter teraputico.
|
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 50 | 2º | 1 | MED/50 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.
|
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 31 | 2º | 1 | MED/31 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Far apprendere i princípi diagnostici e terapeutici delle principali patologie che colpiscono l’orecchio, naso e cavità paranasali, e la laringe.
|
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 32 | 2º | 1 | MED/32 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Far apprendere la fisiologia dell’Udito e dell’equilibrio; ipoacusie; sindromi vertiginose; Malattia di Meniere; schwannoma vestibolare; fratture della Rocca pietrosa; tumori dell’osso temporale
|
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 30 | 2º | 2 | MED/30 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Lo scopo di questo corso è di trasmettere allo studente una discussione completa sulle malattie che possono interessare l'occhio e gli annessi oculari. Particolare attenzione viene posta sugli aspetti diagnostici e clinici delle malattie, incluse anche le caratteristiche epidemiologiche.
|
AAF1368 | ADE | 2º | 8 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.
|
1038830 | PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY | 2º | 4 | M-PSI/08, MED/25 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Per incoraggiare le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali l’insegnamento si propone di fornire conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente (percezione, attenzione, emozioni e regolazione delle emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento), sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici.
Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere dei processi psicologici rilevanti per l’attività del medico e di altri professionisti della salute; b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e degli effetti delle cure; c) riconoscere la rilevanza per la salute dei comportamenti e del benessere soggettivo; d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’autoregolazione e l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti; e) conoscere lo stress, il burn-out e dei principi per lo stress management; f) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie. Le capacità di applicare le conoscenze apprese saranno stimolate mediante la discussione in aula di casi e problemi. La capacità di comprendere, comunicare e riflettere criticamente sarà stimolata chiedendo a ogni studente di rivedere una o due delle presentazioni riassuntive delle nozioni cruciali dei capitoli del libro di testo (3a edizione) preparate dai colleghi degli anni precedenti e di aggiornarle rispetto alla nuova 4a edizione del testo (disponibile dal 1 Marzo 2019).
|
PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - M PSI 08 | 2º | 1 | M-PSI/08 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Per incoraggiare le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali l’insegnamento si propone di fornire conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente (percezione, attenzione, emozioni e regolazione delle emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento), sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici.
Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere dei processi psicologici rilevanti per l’attività del medico e di altri professionisti della salute; b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e degli effetti delle cure; c) riconoscere la rilevanza per la salute dei comportamenti e del benessere soggettivo; d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’autoregolazione e l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti; e) conoscere lo stress, il burn-out e dei principi per lo stress management; f) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie. Le capacità di applicare le conoscenze apprese saranno stimolate mediante la discussione in aula di casi e problemi. La capacità di comprendere, comunicare e riflettere criticamente sarà stimolata chiedendo a ogni studente di rivedere una o due delle presentazioni riassuntive delle nozioni cruciali dei capitoli del libro di testo (3a edizione) preparate dai colleghi degli anni precedenti e di aggiornarle rispetto alla nuova 4a edizione del testo (disponibile dal 1 Marzo 2019).
|
PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - MED 25 | 2º | 3 | MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Per raggiungere delle buone conoscenze cliniche in psichiatria, il corso fornirà i principi basilari della salute mentale, della psicopatologia e dei disturbi mentali con l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento nella comunità e in ospedale.
Alla fine del corso lo studente dovrà: a) conoscere l’impatto globale e individuale dei disturbi mentali; b) riconoscere i principali segni e sintomi dei disturbi mentali; c) conoscere l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e il decorso, i criteri diagnostici del DSM-5 dei disturbi mentali; d) riconoscere i più comuni disturbi della coscienza e le diagnosi differenziali in medicina e) conoscere il trattamento acuto e di lungo termine, farmacologico e psicosociale dei disturbi mentali; d) conoscere gli aspetti fondamentali della psichiatria forense e dei trattamenti obbligatori dei disturbi mentali.
I principali disturbi mentali verranno illustrati con la presentazione e discussione di casi clinici cinematografici.
|
10596621 | INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I | 2º | 6 | MED/06, MED/36, MED/18, MED/09 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
La logica di un approccio integrato alla medicina clinica e alla chirurgia generale con oncologia clinica e radioterapia.
|
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I ONCOLOGIA MEDICA | 2º | 1 | MED/06 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
La logica di un approccio integrato alla medicina clinica e alla chirurgia generale con oncologia clinica e radioterapia.
|
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 2º | 1 | MED/36 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
La logica di un approccio integrato alla medicina clinica e alla chirurgia generale con oncologia clinica e radioterapia.
|
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I CHIRURGIA GENERALE | 2º | 2 | MED/18 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
La logica di un approccio integrato alla medicina clinica e alla chirurgia generale con oncologia clinica e radioterapia.
|
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I MEDICINA INTERNA | 2º | 2 | MED/09 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
La logica di un approccio integrato alla medicina clinica e alla chirurgia generale con oncologia clinica e radioterapia.
|