Programma
La cellula microbica: studio della struttura e funzione dei componenti della cellula batterica. Introduzione storica alla genetica microbica. La citokinesi procariotica e il materiale genetico: il citoscheletro procariotico; le meccanica della divisione cellulare; controllo della replicazione del DNA nei procarioti: Timing, Cleaning, Partitioning. Sistemi di riparazione del DNA: diretto, Ner, Ber, SOS, Mismatch. Biosintesi del peptidoglicano e antibiotici correlati, meccanismi d'azione: beta-lattamici e acido clavulanico, vancomicina, fosfomicina, bacitracina. Sistemi complessi di regolazione genica: La biosintesi del flagello, L'inversione di fase di Salmonella, Il ciclo vitale di Caulobacter crescentus, La sporulazione di Bacillus subtilis, Anabaena cilindrica. Interazione dei microrganismi con l'ambiente: L'esportazione e la secrezione delle proteine, La trasduzione del segnale, Il quorum sensing, i biofilm. Elementi genetici microbici: gli Integroni, i Trasposoni, i Batteriofagi. Trasferimento genico orizzontale: Trasformazione, Trasduzione, Coniugazione. Genetica fagica: strategie di infezione e regolazione dei geni di T4 e T7:: fagi filamentosi e Phage-Display.
Patogenesi batterica: meccanismi comuni della patogenicita’ microbica, interazioni microorganismo-ospite. Fasi del processo infettivoed interazionecon i meccanismi di difesa dell'ospite. 
Strategie microbiche contro i meccanismi di difesa dell'ospite: aggregazione, adesivita’, intracellularita’, formazione di biofilm. Meccanismi di resistenza a farmaci antibatterici
Biotecnologie microbiche applicate alla salute dell’uomo: innovazioni nella diagnosi microbica, nuove strategie terapeutiche nelle infezioni microbiche, nuove strategie nei vaccini.
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente il corso di MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA II è necessario che lo studente abbia seguito e compreso gli argomenti svolti nel primo modulo dello stesso corso (II semestre I anno)
Testi di riferimento
Per tutti i moduli e’ consigliato:
Madigan M.T. and Martinko J.M. : Brock,  Biologia dei microorganismi.  Volume 1 (per modulo prof. Prosseda-Valenti ) e 2b (modulo Valenti). 
Opzionali:
Snyder L. and Champness W. Molecular Genetics of Bacteria. Biblioteca Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin”
 Glazer A.N.  and ,  Nikaidō H.  Microbial Biotechnology: fundamentals of applied microbiology.  Cambridge University Press ( in acquisizione) 
Modalità insegnamento
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Inoltre i
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12  ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.
Frequenza
La frequenza ai corsi è obbligatoria e lo studente, per poter essere ammesso all’esame, deve aver frequentato non meno del 67% delle ore di lezione.
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento acquisita dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode) e corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli. 
L’ esame consiste in una prova orale è può essere preceduta da un esonero scritto. L'esonero e l’esame orale vengono svolti prendendo in considerazione le diverse tematiche affrontate durante il Corso e consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite (scritto e orale), valutando la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità critica dello studente (orale). Per superare l’esame è necessario ottenere come minimo la votazione di 18/30 in entrambi i moduli. Il voto finale è determinato dalla media del voto nei due moduli. 
Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli del Corso e di essere capace di creare delle connessioni logiche e coerenti tra i vari temi studiati.
Modalità di erogazione
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Inoltre i
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e laboratori didattici. In particolare sono previste 40 ore di didattica frontale (5 CFU) e 12  ore di laboratori didattici (1 CFU). Le lezioni si svolgono con cadenza trisettimanale in aula. I laboratori didattici vengono svolti in gruppi di 20-25 persone (con apposita turnazione) e si svolgono in laboratori attrezzati per la didattica della Microbiologia e Virologia.