PATOLOGIA GENERALE CON MODELLI DI MALATTIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: l’insegnamento si propone di fornire allo studente le basi per la conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici, molecolari e cellulari, responsabili delle alterazioni dell’omeostasi alla base degli eventi patologici e dei processi di sviluppo e progressione delle malattie nell’uomo, nonché dei processi reattivi attuati dall’organismo per ristabilire l'equilibrio. In particolare, saranno approfonditi gli aspetti fondamentali relativi all’eziologia generale, alla patologia congenita, ai meccanismi di danno, agli adattamenti cellulari e alla morte cellulare, all’infiammazione, ai processi riparativi, all’oncologia e all’immunopatologia. Il corso è finalizzato, inoltre, a fornire alcuni esempi di modelli, animali e non, che sono a disposizione della ricerca biomedica per l’avanzamento delle conoscenze su eziologia, patogenesi e terapia delle malattie. Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti di base relativi alla eziologia e alla patogenesi dei processi patologici ed essere in grado di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato. Dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere e classificare dal punto di vista eziopatogenetico le principali malattie di interesse della professione ed individuare modelli sperimentali appropriati per il loro studio.

Canale 1
MARELLA MARODER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti generali di Patologia Generale: Salute, omeostasi, processo patologico, malattia,eziologia e patogenesi Eziologia generale: Cause estrinseche e cause intrinseche di malattia Patologia ambientale: cause fisiche e chimiche di malattia, squilibri nutrizionali Patologia congenita non ereditaria Patologia genetica: Basi molecolari della patologia genetica Anomalie cromosomiche Disordini mendeliani Patologie multifattoriali Eredità mitocondriale Imprinting genomico Patologia cellulare: Danno cellulare - meccanismi ed effetti Risposta cellulare al danno - Stress cellulare, processi degenerativi, risposte adattative (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia) Morte cellulare - necrosi e apoptosi Infiammazione e riparazione tissutale Cause dell’infiammazione Infiammazione acuta e cronica Cellule coinvolte nei processi infiammatori Mediatori chimici dell'infiammazione Fasi del processo infiammatorio Granulomi Effetti sistemici dell'infiammazione, termoregolazione e febbre Fenomeni riparativi, rigenerativi e fibrotici Oncologia: Tumori benigni e tumori maligni Definizione, nomenclatura e classificazione delle neoplasie Basi molecolari del cancro Eziologia dei tumori - agenti cancerogeni Fasi del processo neoplastico Invasione e metastasi Modelli di malattie: Principali alternative alla sperimentazione animale (colture cellulari 3D, ingegneria tissutale, organ-on-chip) Definizione di modello animale e caratteristiche principali delle specie più utilizzate Modelli indotti e modelli genetici Esempi di modelli chirurgici, genetici e indotti di patologie cardiovascolari, quali ischemia del miocardio, aterosclerosi, ed ipertensione, con cenni di fisiopatologia Esempi di modelli per trapianti cellulari su animali di piccola taglia in medicina rigenerativa e oncologia.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Per gli esami propedeutici fare riferimento al Regolamento del corso.
Testi di riferimento
Pontieri GM Elementi di Patologia Generale. Ed. PICCIN Capitoli selezionati da: Animal models for the study of human disease. Edited by P. Michael Conn. Elsevier.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione
Frequenza
La modalità di frequenza del corso è facoltativa anche se fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova relativa al modulo di Patologia generale con modelli di malattia consiste nella discussione orale di argomenti trattati nel corso delle lezioni tenendo conto della comprensione dei contenuti del corso e delle capacità critica e di ragionamento dello studente. La votazione finale dell’esame (in trentesimi) terrà conto delle valutazioni dei due diversi moduli dell’insegnamento (stesso peso).
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione
ISOTTA CHIMENTI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6