INTERNSHIP ACTIVITIES
Obiettivi formativi
Le attività di tirocinio comprendono una prova di idoneità di Advanced English Skills (6 CFU) e lo svolgimento di un tirocinio formativo (3 CFU) presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori di ricerca universitari ha come obiettivo quello di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Canale 1
CINZIA INGALLINA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Per accedere alle attività di tirocinio, previste al terzo anno, lo studente deve aver acquisito:
• una solida preparazione di base nelle discipline caratterizzanti del corso di laurea (biologia molecolare, chimica organica e medicinale, informatica applicata alle scienze farmaceutiche);
• competenze di laboratorio e metodologiche adeguate per operare in contesti sperimentali o applicativi;
• capacità di utilizzo della lingua inglese a livello intermedio-avanzato, necessarie per affrontare la prova di idoneità di Advanced English Skills e per interagire in ambienti scientifici e professionali;
• abilità organizzative e relazionali di base, che consentano di lavorare in gruppo e di contribuire in maniera autonoma e responsabile alle attività del tirocinio.
Frequenza
Le attività di tirocinio sono suddivise in due componenti principali: Competenze avanzate di inglese (6 CFU, 48 ore): Lezioni in aula su un inglese avanzato, con esercizi pratici sulla comprensione di testi scientifici, la redazione di relazioni e presentazioni orali. Tirocinio formativo (3 CFU, 75 ore): Svolto nei laboratori universitari, aziende o organismi affiliati, sotto la supervisione di un tutor interno o esterno.
Modalità di esame
L’effettivo conseguimento dei risultati attesi per le Internship Activities viene valutato attraverso una prova unica di idoneità, che integra:
Prova di Advanced English Skills (6 CFU, 48 ore di lezione frontale): la verifica mira ad accertare le competenze linguistiche avanzate dello studente, necessarie per comunicare in contesti scientifici e professionali.
Tirocinio formativo (3 CFU, 75 ore): svolto presso laboratori universitari, aziende o enti convenzionati, sotto la supervisione di un responsabile interno o esterno. La valutazione tiene conto del completamento delle ore previste e della capacità dello studente di affrontare un problema reale, sviluppare un progetto e proporre soluzioni in maniera autonoma e motivata, anche all’interno di un gruppo di lavoro con personale senior.
L’idoneità è rilasciata solo se entrambe le componenti risultano soddisfacenti. In caso positivo, lo studente consegue il riconoscimento dei CFU previsti. La valutazione non prevede un punteggio numerico, ma una certificazione di idoneità basata sull’effettiva partecipazione, il completamento delle attività e la prova di lingua.
Modalità di erogazione
Le attività dello stage sono suddivise in due componenti principali: Competenze avanzate di inglese (6 CFU, 48 ore): Lezioni in aula di inglese avanzato, con esercizi pratici sulla comprensione di testi scientifici, la redazione di rapporti e le presentazioni orali. Stage di tirocinio (3 CFU, 75 ore): Svolto nei laboratori universitarî, aziende o organismi affiliati, sotto la supervisione di un tutor interno o esterno.
Stefania Allegra
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF2225
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMolecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications - Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- CFU9