PHARMACOLOGY

Obiettivi formativi

Questo corso fornisce un'introduzione alle basi fisiologiche del funzionamento del sistema nervoso, delle sue patologie e dei possibili trattamenti farmacologici. Si concentra sull'interazione tra il sistema immunitario e il sistema nervoso a livello molecolare, cellulare e di sistema e fornisce una panoramica dei concetti attuali e in via di sviluppo in Neuroimmunologia sia dal punto di vista della neuroscienza che dell'immunologia. Ha lo scopo di familiarizzare gli studenti con gli elementi molecolari e cellulari dell'interconnettività tra i sistemi immunitario e nervoso e l'effetto dell'interazione neuro-immunitaria sulle risposte fisiologiche e sui processi patologici. Inoltre fornisce le basi per il crosstalk tra cellule del sistema immunitario e nervoso nella risposta allo stress e nell'insorgenza e sviluppo di disturbi neurologici. Gli studenti verranno introdotti ai concetti di danno cellulare, infiammazione e necrosi. Verranno inoltre descritti i fondamenti della farmacologia, compresi gli obiettivi dell'azione del farmaco, dell'assorbimento e del metabolismo dei farmaci e dello sviluppo dei farmaci. Ciò fornisce una piattaforma per iniziare lo studio integrato di fisiopatologia, patologia e trattamento farmacologico di vari disturbi, a partire da dolore, infiammazione e neoplasia. Abilità specifiche. a) conoscenza e comprensione - Conoscenza e comprensione delle relazioni tra struttura e funzione dei principali tipi cellulari del sistema nervoso; - comprensione dello sviluppo neuronale e gliale; - conoscenza delle principali vie di segnalazione della neurotrasmissione e dei bersagli farmacologici; - comprensione dei principi e dei fenomeni alla base dei principali strumenti neurofarmacologici; b) applicare conoscenza e comprensione - capacità di interpretare e spiegare le funzioni neuronali da un punto di vista fisiologico e farmacologico; - capacità di applicare tecniche appropriate a problemi sperimentali specifici; c) esprimere giudizi - essere in grado di comprendere le relazioni fisiologiche tra le cellule; - essere in grado di identificare fenomeni fisiologici spiegabili utilizzando un approccio farmacologico; - saper selezionare e valutare le tecniche più appropriate per risolvere uno specifico problema sperimentale; d) capacità di comunicazione - saper illustrare e spiegare fenomeni fisiologici con termini appropriati e con rigore logico; - essere in grado di spiegare l'azione farmacologica dei farmaci in generale; - saper descrivere come funzionano le principali tecniche fisiologiche e farmacologiche; e) capacità di apprendimento - acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire in autonomia nello studio di fisiologia e farmacologia; - acquisizione delle conoscenze di base necessarie per progredire in autonomia in altre discipline biologiche; - capacità di apprendere rapidamente e applicare tecniche fisiologiche e farmacologiche in ambienti di lavoro di laboratorio;

Canale 1
DANIELE CAPRIOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce i principi generali della farmacologia, con un focus particolare su farmacocinetica e farmacodinamica. Saranno trattati i meccanismi di azione dei farmaci, la loro distribuzione, metabolismo, escrezione e gli effetti farmacologici in relazione alla concentrazione. Gli studenti acquisiranno strumenti teorici e pratici per comprendere il destino dei farmaci nell’organismo e le basi per l’uso clinico. Il programma del corso si articola in moduli progressivi, con l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita dei principi di farmacocinetica e farmacodinamica, e delle loro implicazioni nella pratica clinica e nello sviluppo dei farmaci. Dopo un’introduzione generale alla farmacologia, che comprende un excursus storico e la discussione sul ruolo dell’effetto placebo, il corso affronta in maniera sistematica tutti i principali processi farmacocinetici: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Vengono trattati i meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche, i trasportatori di membrana e le vie di somministrazione, con particolare attenzione ai fattori che influenzano la biodisponibilità e l’efficienza dell’assorbimento. Una parte significativa del corso è dedicata alla modellizzazione compartimentale della cinetica dei farmaci, con l’introduzione e l’applicazione di modelli a uno, due e tre compartimenti. Gli studenti acquisiranno familiarità con concetti quali clearance, emivita, volume di distribuzione, Tmax, Cmax, bioequivalenza e farmacocinetica di farmaci a rilascio modificato. Saranno inoltre affrontati aspetti pratici legati allo studio sperimentale della farmacocinetica, all'analisi dei dati clinici e alla progettazione di studi per la determinazione dei parametri cinetici. Il corso si conclude con l’applicazione clinica dei modelli farmacocinetici, offrendo strumenti per il monitoraggio terapeutico dei farmaci e per la valutazione delle risposte individuali.
Testi di riferimento
Clinical Pharmacokinetics From The Beginning: A Practical Approach Autori: Dr. Graham Lappin & Dr. Mark Seymour Perché è valido: offre un approccio pratico e adatto ai principianti alla farmacocinetica, con un focus sulle applicazioni cliniche e sull’interpretazione dei dati, piuttosto che sulla teoria astratta.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU3