BIOETHICS
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Lo straordinario sviluppo della ricerca scientifica, in particolare nel campo delle scienze della vita, apre notevoli orizzonti al sapere e può contribuire al miglioramento complessivo della vita degli esseri umani. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un clima di fiducia verso la scienza fondato sulla trasparenza, sulla libertà e sulla condivisione. Sul piano etico, l’obiettivo fondamentale è quello di estendere le opportunità e le capacità di scelta delle persone nel quadro di una società che sia incentrata sul la responsabilità e sul pluralismo culturale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del corso è quello di superare lo studio incentrato sulle nozioni. Saranno analizzate le principali teorie e posizioni in ambito bioetico. Saranno forniti gli strumenti utili per analizzare le questioni e i vari temi tipici della riflessione bioetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La capacità di utilizzare categorie interpretative diversificate permetterà agli studenti di inquadrare in modo corretto le questioni oggetto di studio, individuando i principali problemi etici. Autonomia di giudizio L’acquisizione di tali capacità ed il loro esercizio, sarà verificata attraverso la discussione in aula di casi specifici. In questo modo gli studenti potranno sviluppare una maggiore capacità critica. Tale capacità sarà finalizzata all’individuazione di proposte caratterizzate da originalità e possibilità di realizzazione. Abilità comunicative Lo studente sarà spinto ad acquisire una capacità di comunicazione fondata sull’argomentazione razionale. Solo utilizzando questa metodologia gli studenti potranno effettuare una valutazione corretta e responsabile dei temi oggetto del corso Capacità di apprendimento Il perseguimento degli obiettivi formativi del corso include anche la consapevolezza che le questioni oggetto della riflessione bioetica si trasformano rapidamente. In corso indirizzerà l’insegnamento, non tanto verso l’acquisizione di nozioni quanto verso il miglioramento della capacità critica. Questa scelta è finalizzata a sviluppare la curiosità intellettuale e l’argomentazione razionale. In questo modo lo studente potrà individuare gli approfondimenti tematici più adeguati.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiochemistry – Biochimica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-FIL/03
- CFU3