REGULATORY ASPECTS OF SCIENTIFIC RESEARCH

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso rappresenta il primo insegnamento di Aspetti Regolatori della ricerca scientifica che si occupa dell’efficacia, della sicurezza di nuovi prodotti ad uso terapeutico e diagnostico. L’ambito regolatorio assicura che i nuovi prodotti siano sviluppati nel rispetto degli standard fissati dalle agenzie regolatorie. Questo corso cerca di creare un collegamento tra gli aspetti normativi e il ciclo di vita del prodotto terapeutico. L’insegnamento fornirà anche nozioni di base nel campo della proprietà intellettuale e della brevettazione. Il corso è volto altresì all’approfondimento delle norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano e veterinario, dei dispositivi medici e dei diversi prodotti salutistici. L’insegnamento è svolto tramite lezioni frontali che vengono, per gli argomenti altamente specializzanti, integrate da seminari tematici coordinati in aula dal docente. L’insegnamento si propone di sviluppare le seguenti competenze: -conoscere la normativa relativa al sistema farmacia, al sistema sanitario nazionale e regionale, alla produzione, all’immissione in commercio e alla vendita di medicinali e dei prodotti dell’area salute con particolare attenzione alla normativa nazionale e europea. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: -aspetti regolatori nazionali e internazionali relativi, al sistema sanitario nazionale e regionale, alla produzione, all’immissione in commercio e alla vendita di medicinali e dei prodotti dell’area salute; -ideare e implementare le strategie globali correlate alla produzione e al marketing di medicinali e biologici, sviluppo di prodotti salutistici e loro valutazione; - nozioni di base nel campo della proprietà intellettuale e della brevettazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - aspetti giuridici ed economici collegati alle industrie farmaceutiche, come quelle di dispositivi e biotecnologiche; - aspetti giuridici, economici e amministrativi dei prodotti salutistici e del sistema sanitario regionale e nazionale; Autonomia di giudizio: - saper interfacciarsi autonomamente con testi di natura regolatoria; - saper selezionare e valutare gli aspetti normativi correlati alla natura del prodotto; Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre tali momenti risultano fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente che gli consentiranno di riportare, nell’esercizio della professione, informazioni, consigli e soluzioni ad interlocutori specialisti e non. Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento del corso consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’insieme di conoscenze teoriche sulla legislazione, in continua evoluzione, e gli aspetti socioeconomici dei prodotti salutistici rappresentano tappa indispensabile del processo formativo dello studente in Biochemistry. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono quindi elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio di una futura professione nei diversi ambiti lavorativi.

Canale 1
AMELIA CUPELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al Sistema Regolatorio Europeo, Enti Regolatori dell'UE e i loro Ruoli/Attività, Quadro Giuridico Farmaceutico, Attività Regolatorie dell'EMA e delle Autorità Nazionali Competenti (NCA) a Supporto dell'Innovazione, Ricerca e Sviluppo del Prodotto Quadro Giuridico dell'UE e Attuazione Nazionale delle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP), Ruolo e Ambito dell'Ispezione GMP Specifici Allegati delle GMP: Biologici, Medicinali Derivati dal Plasma Legislazione sui Trial Clinici nell'UE, Buona Pratica Clinica (GCP), Linee Guida Sperimentazione Non Clinica, Fasi degli Studi Clinici, Metodologia della Ricerca, Trial Platform, Trial Complessi Procedure di Autorizzazione all'Immissione in Commercio nell'UE, Tipologie di Autorizzazione (Standard, Condizionata, Circostanze Eccezionali), Biosimilari e Generici Farmacovigilanza nell'UE, Raccolta e Gestione delle Segnalazioni di Reazioni Avverse Sospette, Piano di Gestione del Rischio, Sistema di Farmacovigilanza, Gestione dei Segnali, Comunicazione della Sicurezza Le informazioni di prodotto (Riassunto delle caratteristiche del prodotto, foglio illustrativo e etichetta) per i Medicinali ad uso umano Regolamento Pediatrico Medicinali Orfani Medicinali per Terapie Avanzate (ATMP) Variazioni, Carenze, Sospensione, Revoca, Prezzi, Rimborso e Accesso al Mercato, Strumenti di Accesso Anticipato Esercitazioni Pratiche con l'Utilizzo del Registro Comunitario della Commissione Europea, Sessione di Domande e Risposte
Testi di riferimento
LIBRI DI TESTO Dispense e presentazioni PPT fornite dal docente; testi normativi vigenti e linee guida UE
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/09
  • CFU3