ENZYME KINETICS

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Lo scopo di questo corso è fornire agli studenti gli strumenti intellettuali fondamentali necessari a effettuare la misurazione, analisi e interpretazione di cinetiche enzimatiche. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito dimestichezza con i concetti elementari di cinetica chimica, comprenderanno le basi teoriche della cinetica allo stato stazionario e di equilibrio rapido e saranno in grado di derivare le relative equazioni di velocità. Avranno inoltre familiarità con gli aspetti pratici della cinetica enzimatica, come i metodi di dosaggio enzimatico e l'uso di software per analizzare i dati cinetici. La comprensione e le capacità analitiche degli studenti includeranno le reazioni enzimatiche con più di un substrato, l’inibizione e l’attivazione enzimatica. Per quanto riguarda la fase pre-stazionaria delle reazioni enzimatiche, gli studenti comprenderanno le basi teoriche delle cinetiche rapide e le principali tecniche sperimentali utilizzate per la loro misurazione; sapranno anche analizzare e interpretare le cinetiche rapide. Obiettivi Specifici Alla fine del corso lo studente acquisirà a) conoscenza e comprensione di:  principi teorici della cinetica allo stato stazionario e di equilibrio rapido di reazioni con uno o più substrati;  aspetti pratici legati alla misura e all’analisi delle cinetiche enzimatiche, che comprendono i vari metodi per saggiale l’attività enzimatica, la corretta determinazione della velocità di reazione, le strategie per la determinazione delle costanti cinetiche e di equilibrio mediante metodi grafici e software, la determinazione della concentrazione dei siti attivi e l’analisi statistica dei dati di cinetica enzimatica;  effetti del pH e della temperatura sull'attività enzimatica e sui parametri cinetici;  i principali tipi di inibizione e attivazione enzimatica, compresi i meccanismi complessi derivanti da interazioni allosteriche e non allosteriche con piccole molecole. Gli studenti conosceranno e comprenderanno anche i meccanismi d'inibizione irreversibile basati sul meccanismo d’azione degli enzimi. In questo contesto, gli studenti avranno modo di comprendere come gli enzimi sono regolati nel metabolismo e come l'inibizione enzimatica può essere utilizzata in medicina come mezzo di controllo del metabolismo cellulare;  principi teorici della cinetica pre-stazionaria, principali tecniche sperimentali e strumenti utilizzati per le misurazioni di cinetica rapida, inclusi i metodi di flusso continuo, flusso interrotto, laser e di rilassamento. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione:  applicare i principi della cinetica di stato stazionario e di equilibrio rapido per derivare equazioni che descrivono il comportamento di reazioni a substrato singolo e multisubstrato;  applicare queste equazioni all'analisi dei dati cinetici, utilizzando metodi grafici e software informatici, al fine di stimare i parametri cinetici e di equilibrio;  applicare le conoscenze sugli aspetti pratici della cinetica enzimatica per effettuare corrette misurazioni sperimentali e analisi dei dati cinetici;  derivare equazioni di velocità che descrivono sistemi di attivazione e inibizione semplici e complessi e applicare tali equazioni per analizzare i dati cinetici e stimare le costanti cinetiche e di equilibrio;  applicare le conoscenze sulla fase pre-stazionaria delle reazioni enzimatiche per derivare equazioni di velocità che descrivono le cinetiche rapide; applicare queste equazioni, utilizzando un software appropriato, per stimare i parametri cinetici.  Al termine del corso gli studenti comprenderanno come i dati di cinetica enzimatica possono essere utilizzati nello studio delle relazioni struttura-funzione delle proteine. c) autonomia di giudizio:  saper scegliere le condizioni sperimentali e il metodo di misurazione più appropriati per condurre uno specifico studio di cinetica enzimatica;  giudicare la bontà dei risultati sperimentali in termini di riproducibilità e replicabilità;  riconoscere le principali caratteristiche del sistema cinetico in esame, in modo da derivare o identificare in letteratura le equazioni necessarie all'analisi dei dati; utilizzare queste equazioni per analizzare i dati sperimentali in termini quantitativi, utilizzando un software appropriato;  interpretare i risultati delle analisi cinetiche, in modo da proporre il modello teorico più appropriato che descriva il comportamento del sistema sperimentale in esame. d) capacità di comunicazione:  saper presentare in forma scritta e orale dati cinetici sperimentali, equazioni e grafici;  per uno specifico sistema cinetico, spiegare l'analisi dei dati sperimentali e la loro interpretazione, presentare un modello teorico che spieghi i dati sperimentali;  ricondurre il modello teorico scelto alle relazioni struttura-funzione della proteina in esame. e) capacità di apprendimento:  saper affrontare e risolvere autonomamente nuovi problemi di cinetica enzimatica;  continuare e fare progressi in modo indipendente nello studio della cinetica enzimatica;  imparare in modo indipendente, o con una supervisione limitata, come applicare le competenze acquisite in questo corso al lavoro

Canale 1
ROBERTO CONTESTABILE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Organizzazione del corso (0,5 ore) Principi di base di cinetica chimica, leggi elementari della velocità di reazione (5,5 ore) Introduzione alla cinetica enzimatica (6 ore) - L'equazione di Michaelis-Menten - Lo stato stazionario di una reazione catalizzata da enzimi Utilizzo del software Matlab (4) - simulazioni conetiche - analisi dati sperimentali Aspetti pratici della cinetica enzimatica (6 ore) - Caratterizzazione dell'attività enzimatica. Traccia cinetica e determinazione della velocità di reazione - Strategie per la determinazione delle costanti catalitiche Km e Vmax - Principi di analisi enzimatica e studi cinetici - Saggi fotometrici e altri saggi - Determinazione della concentrazione del sito attivo - Saggi enzimatici ad alto rendimento - Analisi statistica dei dati cinetici degli enzimi Derivazione di equazioni di velocità allo stato stazionario (4 ore) Inibizione e attivazione reversibili (6 ore) - Inibitori che si legano tenacemente e irreversibili - Inibizione basata sul meccanismo catalitico - Sistemi di inibizione semplici e complessi - attivazione allosterica Reazioni con più di un substrato (4 ore) Effetto del pH sull'attività enzimatica (2 ore) Effetti della temperatura sull'attività enzimatica (2 ore) Cinetica rapida (fasi transitorie delle reazioni enzimatiche) (2 ore) - Tecniche di mescolamento rapido - Tecniche di rilassamento - Stima delle costanti cinetiche Esercitazioni pratiche di laboratorio. - Messa a punto delle condizioni sperimentali (2 ore) - Determinazione dei parametri cinetici di una reazione enzimatica (2 ore) - Caratterizzazione del meccanismo di inibizione (2 ore)
Prerequisiti
ESSENZIALI. Fondamenti di catalisi enzimatica; Teoria dello stato di transizione; Cinetica enzimatica di Michaelis-Menten (allo stato stazionario); meccanismi semplici di inibizione enzimatica reversibile (competitiva, incompetitiva, mista). Questi concetti sono generalmente acquisiti in un qualsiasi corso base di Biochimica. UTILI. Utilizzo di pipette automatiche. CONSIGLIABILI. Utilizzo del software MatLab
Testi di riferimento
- LIBRI DI TESTO: Fundamentals of Enzyme Kinetics IV edition – Wiley Athel Cornish-Bowden SLIDES OF LECTURES: provided through CLASSROOM
Modalità insegnamento
Normalmente, le lezioni si tengono in presenza. Tuttavia, in caso di specifiche disposizioni governative nazionali o regionali legate all'emergenza COVID-19, in alcuni periodi le lezioni potranno svolgersi in modalità mista (in presenza e a distanza). Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche (36 ore), esercitazioni teoriche (6 ore) ed esperienze pratiche di laboratorio (6 ore). Gli esercizi hanno lo scopo di approfondire i concetti teorici precedentemente studiati e di metterli in pratica. Le esperienze di laboratorio sono finalizzate a mettere in pratica i concetti teorici studiati a lezione, a sviluppare la capacità di progettare un esperimento e interpretarlo, ad accrescere le capacità critiche e di giudizio.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Criteri di valutazione per l’esame finale: Conoscenza e comprensione (30%) - Valutazione della capacità dello studente di dimostrare una solida comprensione dei principi teorici della cinetica enzimatica, inclusi stati stazionari, equilibrio rapido, effetti di pH e temperatura, tipi di inibizione e attivazione enzimatica, e tecniche di cinetica rapida. - Capacità di descrivere con precisione i metodi sperimentali e le strategie di analisi dei dati enzimatici. Applicazione pratica delle conoscenze (25%) -Capacità di applicare correttamente i principi della cinetica enzimatica per derivare e utilizzare equazioni che descrivono sistemi semplici e complessi. -Abilità nell’analisi quantitativa dei dati sperimentali utilizzando metodi grafici e software dedicati. -Esecuzione e interpretazione di misurazioni cinetiche con correttezza tecnica. Autonomia di giudizio (15%) -Capacità di scegliere autonomamente le condizioni sperimentali e i metodi di misurazione più appropriati per studi specifici. -Giudizio critico sulla qualità e affidabilità dei dati sperimentali, con interpretazione coerente dei risultati e scelta del modello teorico più adatto. Capacità di comunicazione (15%) -Abilità nel presentare dati, equazioni e grafici in modo chiaro e organizzato, sia in forma scritta che orale. -Capacità di spiegare e giustificare l’analisi dei dati e il modello teorico adottato, collegandoli alle relazioni struttura-funzione della proteina studiata. Capacità di apprendimento e problem solving (15%) -Dimostrazione di capacità di affrontare e risolvere in modo autonomo nuovi problemi legati alla cinetica enzimatica. -Capacità di apprendimento indipendente e progressi nella comprensione e applicazione delle competenze acquisite, anche con supervisione limitata.
Bibliografia
Enzyme Assays- Second Edition A Practical Approach (optional) Robert Eisenthal and Michael J. Danson Oxford University Press
Modalità di erogazione
Tutte le lezioni si tengono in presenza. Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche (36 ore), esercitazioni teoriche (6 ore) ed esperienze pratiche di laboratorio (6 ore). Gli esercizi hanno lo scopo di approfondire i concetti teorici precedentemente studiati e di metterli in pratica, sviluppando le capacità metacognitive. Le esperienze di laboratorio sono finalizzate a mettere in pratica i concetti teorici studiati a lezione, a sviluppare la capacità di progettare un esperimento e interpretarlo, ad accrescere le capacità critiche e di giudizio (capacità metacognitive).
  • Codice insegnamento10598577
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU6