BIOTECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DI MATRICE ORGANICHE DI SCARTO

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi di cui al Manifesto degli Studi della Laurea Magistrale in Chimica Industriale (curriculum ARES: Ambiente, Risorse, Energia, Sicurezza). In particolare, il corso ha l’obiettivo di fornire una descrizione panoramica sull’applicazione dei processi chimici, fisici e biotecnologici nel campo della protezione ambientale, con particolare riferimento ai principali processi di trattamento di reflui e rifiuti, ivi inclusa la loro valorizzazione, sia come risorse secondarie che a fini energetici. In questo ambito, il corso intende fornire altresì gli elementi di base dell’analisi e descrizione dei processi suddetti, come mutuati dall’ingegneria chimica (analisi cinetica, bilanci di materia ed energia, relazioni di equilibrio), fornendone gli esempi specifici per i casi oggetto di studio. Studenti e studentesse che abbiano superato l’esame avranno conosciuto e compreso (descrittore 1 - conoscenze acquisite): - I fondamenti dei principali processi chimici, fisici e biologici per il trattamento di reflui, rifiuti ed emissioni, e per il recupero di energia e materia - I metodi di rappresentazione quantitativa dei processi e di dimensionamento preliminare delle relative apparecchiature. - L’uso di specifiche tecniche di misura e controllo di rilievo nei processi studiati Studenti e studentesse che abbiano superato l’esame saranno in grado di (descrittore 2 - competenze acquisite): - Applicare metodologie per l’analisi di processi di depurazione e valorizzazione di reflui e rifiuti e della produzione di energia da risorse rinnovabili (fino al dimensionamento preliminare delle principali unità di processo) - Inquadrare i contenuti appresi nel contesto più generale della salvaguardia dell’ambiente, anche con riferimento al quadro normativo - Inquadrare i contenuti appresi nel contesto più generale dello sviluppo dell’industria chimica e di processo, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale Insieme con le lezioni frontali, l’esecuzione di esercitazioni numeriche in classe e di esercitazioni di laboratorio, che prevedono l’elaborazione con lavoro autonomo di relazioni scritte sugli argomenti trattati, consentono di incrementare e di valutare le capacità critiche e di giudizio (descrittore 3) e la capacità di comunicare quanto si è appreso (descrittore 4)

Canale 1
MARIANNA VILLANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I principali argomenti trattati durante il corso sono: - Introduzione: inquadramento generale su strategie di protezione ambientale, sostenibilità ambientale, depurazione, trattamento. (1 CFU) - Caratterizzazione di rifiuti e reflui con particolare riferimento ai metodi comunemente utilizzati per l’analisi del contenuto di carbonio organico ed inorganico nelle matrici di interesse (TOC, TIC, BOD, COD); test di biodegradabilità. (1 CFU) - Processi di depurazione biologica di scarichi idrici con particolare riferimento alla cinetica delle reazioni biologiche, alla rimozione del carbonio e dell’azoto: processi a biomassa dispersa o a biofilm, trasferimento dell’ossigeno nei reattori biologici (cenni), bilanci di materia in reattori biologici con e senza ricircolo; metodi respirometrici per la determinazione della cinetica biologica e dell’attività della biomassa. (2 CFU) - Trattamento e recupero dei rifiuti (cenni): statistiche sulla produzione, trattamento e smaltimento dei rifiuti, metodi di recupero. Valorizzazione di reflui e rifiuti (esempi): digestione anaerobica, tecnologie innovative di recupero di energia, chemicals e biopolimeri da biomasse di scarto o rifiuti organici. Biorisanamento dei siti contaminati (cenni). (2 CFU)
Prerequisiti
Non ci sono particolari prerequisiti tranne l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale. Ciò comporta il superamento del previsto screening dei crediti già posseduti, che include conoscenze di base di matematica, biologia e chimica generale. I concetti necessari alla comprensione degli argomenti trattati verranno comunque brevemente richiamati durante le lezioni frontali.
Testi di riferimento
Il docente fornisce copia delle diapositive utilizzate e dispense appositamente preparate. Saranno eventualmente forniti articoli tratti dalla letteratura scientifica per approfondire temi specifici.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa ma altamente consigliata
Modalità di esame
L'esame finale si svolgerà mediante colloquio orale per la valutazione dell'apprendimento degli obiettivi formativi del corso.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento prevalentemente tradizionale con didattica frontale.
MARIANNA VILLANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I principali argomenti trattati durante il corso sono: - Introduzione: inquadramento generale su strategie di protezione ambientale, sostenibilità ambientale, depurazione, trattamento. (1 CFU) - Caratterizzazione di rifiuti e reflui con particolare riferimento ai metodi comunemente utilizzati per l’analisi del contenuto di carbonio organico ed inorganico nelle matrici di interesse (TOC, TIC, BOD, COD); test di biodegradabilità. (1 CFU) - Processi di depurazione biologica di scarichi idrici con particolare riferimento alla cinetica delle reazioni biologiche, alla rimozione del carbonio e dell’azoto: processi a biomassa dispersa o a biofilm, trasferimento dell’ossigeno nei reattori biologici (cenni), bilanci di materia in reattori biologici con e senza ricircolo; metodi respirometrici per la determinazione della cinetica biologica e dell’attività della biomassa. (2 CFU) - Trattamento e recupero dei rifiuti (cenni): statistiche sulla produzione, trattamento e smaltimento dei rifiuti, metodi di recupero. Valorizzazione di reflui e rifiuti (esempi): digestione anaerobica, tecnologie innovative di recupero di energia, chemicals e biopolimeri da biomasse di scarto o rifiuti organici. Biorisanamento dei siti contaminati (cenni). (2 CFU)
Prerequisiti
Non ci sono particolari prerequisiti tranne l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale. Ciò comporta il superamento del previsto screening dei crediti già posseduti, che include conoscenze di base di matematica, biologia e chimica generale. I concetti necessari alla comprensione degli argomenti trattati verranno comunque brevemente richiamati durante le lezioni frontali.
Testi di riferimento
Il docente fornisce copia delle diapositive utilizzate e dispense appositamente preparate. Saranno eventualmente forniti articoli tratti dalla letteratura scientifica per approfondire temi specifici.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa ma altamente consigliata
Modalità di esame
L'esame finale si svolgerà mediante colloquio orale per la valutazione dell'apprendimento degli obiettivi formativi del corso.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento prevalentemente tradizionale con didattica frontale.
  • Codice insegnamento10616832
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/25
  • CFU6