DRUG DELIVERY AND TARGETING STRATEGIES
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L’insegnamento è svolto tramite lezioni frontali che vengono, per gli argomenti altamente specializzanti, integrate da seminari tematici coordinati in aula dal docente. L’insegnamento si propone di sviluppare le seguenti competenze: -conoscere le strutture e le funzioni delle varie classi di nanovettori, le problematiche formulative e produttive dei nanovettori; -comprendere le relazioni esistenti tra proprietà chimico-fisiche e applicazione del nanocarrier; -comprendere l’importanza delle varie tecniche di caratterizzazione per definire le proprietà chimico-fisiche del nanocarrier; -comprendere l’importanza delle sostanze utilizzate e delle derivatizzazioni superficiali per ottenere una veicolazione mirata con strategie di targeting attivo e passivo; -comprendere quale sia il nanovettore da utilizzare in funzione della natura del principio attivo e del campo di applicazione. Obiettivi Specifici. a) conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione del rapporto tra struttura e funzione dei nanovettori e delle proprietà chimico fisiche; conoscenza delle varie tecniche di caratterizzazione; conoscenza delle sostanze utilizzate e delle derivatizzazioni superficiali per ottenere una veicolazione mirata con strategie di targeting attivo e passivo; conoscenza delle limitazioni legate alla natura del principio attivo e al campo di applicazione e loro influenza nella scelta del nanocarrier. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di scelta e di formulazione del nanocarrier in funzione della sostanza attiva da veicolare e del campo di applicazione; capacità di scelta di tecniche appropriate per la caratterizzazione del nanocarrier. c) autonomia di giudizio: saper risolvere autonomamente problemi di veicolazione; saper individuare gli ostacoli legati alla natura del principio attivo, alla via di somministrazione o al campo di applicazione nella scelta del nanocarrier più idoneo; saper selezionare e valutare le tecniche più appropriate per la caratterizzazione del nanocarrier. d) abilità comunicative: saper illustrare e spiegare i vari tipi di nanocarrier e le loro applicazioni in termini appropriati e con rigore logico; saper illustrare le principali tecniche di caratterizzazione in generale; saper descrivere le strategie di targeting e il campo di applicazione dei nanocarrier. e) capacità di apprendimento: acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento delle nanotecnologie; acquisizione delle conoscenze di base per progredire autonomamente in altre discipline biologiche e tecnologiche formulative; capacità di apprendere rapidamente e applicare le conoscenze apprese in differenti contesti lavorativi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiochemistry – Biochimica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/09
- CFU3