MICROBIAL BIOTECHNOLOGIES: MEDICAL APPLICATIONS
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze sulle basi molecolari e biochimiche associate alla patogenicità batterica e sui meccanismi di persistenza e resistenza dei batteri ai farmaci e al sistema immunitario. Queste conoscenze permetteranno allo studente di comprendere le strategie biotecnologiche più innovative utilizzate per lo studio ed il contrasto delle infezioni batteriche. Gli studenti apprenderanno le applicazioni delle tecnologie genomiche e proteomiche applicate al disegno di inibitori dei meccanismi di resistenza e virulenza e alla formulazione innovativa dei vaccini. Le capacità analitiche e di apprendimento degli studenti saranno esercitate mediante l’assegnazione di lavori scientifici originali e reviews, utilizzati come testi di studio e di elaborazione personale in seminari di approfondimento organizzati al fine di migliorarne le capacità di comunicazione, discussione e interpretazione di dati sperimentali originali Obiettivi Specifici a) conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei meccanismi d’azione e acquisizione dei fattori di patogenicità, resistenza, comunicazione ed immunità batterica; conoscenza delle biotecnologie applicate alla formulazione di vaccini innovativi; b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper descrivere e valutare sensibilità e specificità delle metodologie di diagnostica e caratterizzazione dei batteri; capacità di comprendere e descrivere l’evoluzione delle biotecnologiche microbiche applicate alla formulazione di vaccini antibatterici e antivirali contemporanei e di futura generazione c) autonomia di giudizio: saper analizzare la letteratura recente inerente alle applicazioni di biotecnologie microbiche e leggerne criticamente i risultati; saper valutare vantaggi e limiti di elaborati e progetti nei settori della diagnostica, resistenza agli antibiotici e sviluppo di vaccini; d) abilità comunicative: saper illustrare e spiegare con termini appropriati e con rigore scientifico rapporti di ricerca e pubblicazioni scientifiche comprendenti aspetti di biotecnologie mediche applicate al contrasto delle infezioni; e) capacità di apprendimento: acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento delle biotecnologie microbiche; acquisizione delle conoscenze di base per progredire autonomamente in altre discipline biologiche.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiochemistry – Biochimica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/19
- CFU3