MICROBIAL BIOTECHNOLOGIES: MEDICAL APPLICATIONS

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze sulle basi molecolari e biochimiche associate alla patogenicità batterica e sui meccanismi di persistenza e resistenza dei batteri ai farmaci e al sistema immunitario. Queste conoscenze permetteranno allo studente di comprendere le strategie biotecnologiche più innovative utilizzate per lo studio ed il contrasto delle infezioni batteriche. Gli studenti apprenderanno le applicazioni delle tecnologie genomiche e proteomiche applicate al disegno di inibitori dei meccanismi di resistenza e virulenza e alla formulazione innovativa dei vaccini. Le capacità analitiche e di apprendimento degli studenti saranno esercitate mediante l’assegnazione di lavori scientifici originali e reviews, utilizzati come testi di studio e di elaborazione personale in seminari di approfondimento organizzati al fine di migliorarne le capacità di comunicazione, discussione e interpretazione di dati sperimentali originali Obiettivi Specifici a) conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei meccanismi d’azione e acquisizione dei fattori di patogenicità, resistenza, comunicazione ed immunità batterica; conoscenza delle biotecnologie applicate alla formulazione di vaccini innovativi; b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper descrivere e valutare sensibilità e specificità delle metodologie di diagnostica e caratterizzazione dei batteri; capacità di comprendere e descrivere l’evoluzione delle biotecnologiche microbiche applicate alla formulazione di vaccini antibatterici e antivirali contemporanei e di futura generazione c) autonomia di giudizio: saper analizzare la letteratura recente inerente alle applicazioni di biotecnologie microbiche e leggerne criticamente i risultati; saper valutare vantaggi e limiti di elaborati e progetti nei settori della diagnostica, resistenza agli antibiotici e sviluppo di vaccini; d) abilità comunicative: saper illustrare e spiegare con termini appropriati e con rigore scientifico rapporti di ricerca e pubblicazioni scientifiche comprendenti aspetti di biotecnologie mediche applicate al contrasto delle infezioni; e) capacità di apprendimento: acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento delle biotecnologie microbiche; acquisizione delle conoscenze di base per progredire autonomamente in altre discipline biologiche.

Canale 1
ALESSANDRA CARATTOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Diagnostica delle infezioni da batteri patogeni: metodologie e procedure colturali e molecolari, e procedure strumentali, anche automatizzate, basate sulla determinazione diretta o indiretta della presenza dell'agente infettivo o dei suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici, anticorpi) Analisi genomica, filogenesi ed evoluzione: -Sequenziamento di genomi batterici e previsione di funzioni da annotazione del genoma -Genomica funzionale: trascrittomica e proteomica -Filogenesi molecolare dei microrganismi Usare la genomica per comprendere la patogenicità microbica: dal commensale al patogeno: -Fattori tossigeni -Capacità di sopravvivere al fagosoma -Interazioni micro-host, invasione, adesione -Sistemi di comunicazione microbica: quorum sensing Linee di sviluppo biotecnologico per la formulazione e la produzione di vaccini antimicrobici e antivirali; vaccinologia inversa
Prerequisiti
Il Corso di Biotecnologie microbiche si svolge al II anno nel I semestre.
Testi di riferimento
Brock- Biologia dei microorganismi Pearson Articoli di letteratura
Frequenza
La frequenza è indispensabile per i seminari tematici e per le presentazioni organizzate dagli studenti.
Modalità di esame
La valutazione in itinere consiste in una reverse lesson su un argomento di programma da presentare alla classe. La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento, le capacità di ragionamento acquisite e le capacità di esposizione. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). La valutazione consiste in una prova orale consistente nella discussione di un articolo a scelta del candidato ma approvato dal docente. Al voto finale concorrono sia il voto ottenuto nella prova orale che è volto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso sia il voto della presentazione tematica effettuata dallo studente durante le presentazioni personali in classe. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito ottime conoscenze degli argomenti trattati del corso e un’ottima capacità di esporre in modo chiaro e competente argomenti specifici e avanzati.
Modalità di erogazione
Lezioni in classe, per studenti indisponibili erogazione a distanza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU3