LABORATORIO E ATTIVITA' FARMACO-BIOLOGICHE

Obiettivi formativi

Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche. Obiettivi generali Obiettivo generale del tirocinio formativo in ambito farmaco-biologico è dare la possibilità agli studenti di acquisire conoscenze teorico-pratiche relative alle attività sperimentali relative a progetti di ricerca attivi. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Obiettivo specifico del tirocinio è di offrire allo studente un periodo di frequentazione di laboratori sperimentali o strutture analoghe atto a fornire conoscenza delle basi teoriche e comprensione delle modalità di applicazione di tecniche sperimentali che permettano di rispondere ad una specifica domanda scientifica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La frequenza e l’attività svolta sotto supervisione presso laboratori conferisce allo studente la possibilità di applicare o vedere applicate metodologie specifiche precedentemente introdotte teoricamente mirate al problem solving scientifico. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) e 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità critica e di giudizio e la capacità di comunicare quanto acquisito durante il tirocinio sotto supervisione è verificata tramite compilazione e successiva valutazione di un report scritto, organizzato secondo le linee guida fornite dal docente coordinatore che lo valuta. Queste linee guida normalmente prevedono la compilazione di un breve report strutturato come paper scientifico, al fine di valutare tanto la capacità critica e di giudizio del tirocinante quanto gli skills acquisiti circa la composizione di un testo scientifico. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo La frequentazione utile del periodo d tirocinio nell’ambito del corso fornisce allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche le conoscenze sia teoriche di base che di applicabilità di tecniche sperimentali in ambiti diversi, come anche la capacità critica di valutarne l’impatto, descrivendolo in un testo critico in formato scientifico. Il corso fornisce quindi le capacità utili al proseguimento autonomo nello studio dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche che si approccia allo svolgimento di una tesi sperimentale.

Canale 1
MASSIMILIANO RENZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso e' un'idoneità mirata all'acquisizione da parte dello studente di metodiche di laboratorio proposte dal docente e a scelta dello studente per un periodo totale di 44 ore. Non e' quindi previsto un programma di riferimento.
Prerequisiti
Inserimento del Corso nel Piano di Studi
Testi di riferimento
Il corso e' un'idoneità mirata all'acquisizione da parte dello studente di metodiche di laboratorio proposte dal docente e a scelta dello studente per un periodo totale di 44 ore. Non e' quindi previsto un testo specifico di riferimento.
Modalità insegnamento
Attivita' sperimentale in laboratorio ospite
Frequenza
La frequenza e' obbligatoria secondo le modalita' descritte agli studenti
Modalità di esame
La partecipazione proattiva alle ore di tirocinio previste e' valutata dal supervisore di tirocinio ed avallata dal Presidente di Corso di Laurea. Il report scritto in formato paper scientifico sulle attivita' svolte e' valutato dal Coordinatore del Corso.
Bibliografia
Assegnata dal supervisore di training
Modalità di erogazione
Attivita' sperimentale in laboratorio ospite / corsi monografici / esercitazioni virtuali / partecipazione a progetti
  • Codice insegnamentoAAF1595
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3