TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del modulo sono riportati nella scheda dell'insegnamento
Canale 1
PATRIZIA PAOLICELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Biofarmaceutica, effetto terapeutico e biodiaponibilità, vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione ed eliminazione dei farmaci, meccanismi di assorbimento, andamento dei livelli ematici, parametri farmacocinetici e loro determinazione. Forme di dosaggio (convenzionali e innovative), acqua per uso farmaceutico, stabilità dei prodotti biofarmaceutici e relativi aspetti formulativi, preparazioni per uso orale, preparazioni per uso parenterale, preparazioni inalatorie, materiali in uso nell’industria farmaceutica, preparazione di forme farmaceutiche liquide, sistemi dispersi (emulsioni e sospensioni), agenti emulsionanti, potenziale zeta, stabilità dei sistemi dispersi, ripartizione di forme farmaceutiche liquide, spray-drying, liofilizzazione, sterilizzazione, ambienti per la produzione di forme farmaceutiche sterili, apirogenicità, isoosmia e isotonia, caratteristiche reologiche di preparati farmaceutici, fenomeni interfacciali.
Testi di riferimento
1) Aulton ME, Tylor KMG. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento di medicinali
2) Colombo P et al. Principi di Tecnologia farmaceutica
3) Amorosa M Principi di tecnica farmaceutica
4) Farmacopee Ufficiali (Edizioni correnti)
5) Fabris L, Rigamonti A. La fabbricazione industriale dei medicinali
6) Materiale fornito dal docente
Bibliografia
1) Aulton ME, Tylor KMG. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento di medicinali
2) Colombo P et al. Principi di Tecnologia farmaceutica
3) Amorosa M Principi di tecnica farmaceutica
4) Farmacopee Ufficiali (Edizioni correnti)
5) Fabris L, Rigamonti A. La fabbricazione industriale dei medicinali
6) Materials provided by the lecturer
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/09
- CFU9