MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA I
Canale 1
ANTONIO FRANCESCO CAMPESE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
MODELLI ANIMALI - MODULO I
PROGRAMMA
- Scopi e vantaggi della generazione e dell’utilizzo dei modelli murini per lo studio
delle patologie umane
- Aspetti etici e legislativi relativi alla sperimentazione animale (Regola delle 3R,
LGS 26/2014)
- Tecniche di genotipizzazione: PCR e Southern blotting
- Caratterizzazione e mantenimento delle colonie di animali geneticamente
modificati
- Metodologie per la generazione di modelli murini geneticamente modificati
‘convenzionali’: topi transgenici e topi ‘knock-out’
- Modelli murini geneticamente modificati ‘condizionali’ e/o inducibili: il sistema
Cre/LoxP; topi ‘knock-in’ condizionali; utilizzo di geni ‘reporter’ (il sistema IRES-
GFP)
- Il sistema CRISP/Cas9 per la manipolazione del genoma murino
- Metodologie per la manipolazione genetica del sistema ematopoietico: vettori
retrovirali e ‘trapianto di midollo osseo’
- Le colture cellulari 3D come valida alternativa alla sperimentazione animale
- Esempi di modelli murini per lo studio di patologie umane: leucemie a cellule T;
cellule T regolatorie e diabete autoimmune sperimentale
Testi di riferimento
Reviews ed articoli scientifici (da riviste internazionali) + diapositive delle lezioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie mediche
- CurriculumBiomolecolare
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/46
- CFU2