BIOINGEGNERIA MECCANICA - MODULO UNO

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principi della meccanica del continuo e delle equazioni di base della fluidodinamica applicati in particolare all'emodinamica

Canale 1
ALBERTO GIACOMELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ricapitolazione del calcolo differenziale ed integrale applicato alla biomeccanica. Aspetti fluidodinamici del sistema circolatorio; Statica dei fluidi: pressione idrostatica; Bilancio meccanico e applicazione al funzionamento di centrifughe e ultracentrifughe. Equazione di conservazione della massa e applicazione ai vasi sanguigni (stenosi e aneurismi). Equazione di conservazione della quantità di moto, flussi di Poiseuille e Hagen-Poiseuille, biforcazioni nei vasi sanguigni. Teorema del trasporto di Reynolds, equazioni di Navier-Stokes; Numeri adimensionali (numeri di Reynolds e Womersley e regimi nei vasi sanguigni). Equazione di Bernoulli. Sforzo sulle pareti dei vasi sanguigni; effetto della geometria e dell'elasticità dei vasi; accenni alla reologia del sangue. Meccanica e fluidodinamica delle protesi cardiovascolari. Aspetti fluidodinamici dell'apparato respiratorio e di alcune sue patologie. Introduzione alla tribologia applicata alla biomeccanica. Panoramica delle micro e nanotecnologie applicate alle biotecnologie mediche.
Prerequisiti
Conoscenza di base di calcolo differenziale ed integrale. Verranno svolte delle lezioni integrative per ripassare tali argomenti.
Testi di riferimento
Appunti e trasparenze a cura del docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali; progetto finale di gruppo con presentazione
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale volto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione. Peso circa 40% della valutazione finale. Presentazione di un lavoro di gruppo che approfondisca una ricerca recente di interesse per la biofluidodinamica; questa parte dell'esame conta circa il 60% della valutazione finale ed è volta a verificare la capacità di lavorare in gruppo e di applicare indipendentemente le conoscenze apprese durante il corso e comunicarle.
Bibliografia
Fung, Y. C. (2013). Biomechanics: circulation. Springer Science & Business Media. Kundu, P. K., Cohen, I. M., & Dowling, D. R. (2012). Fluid Mechanics, V edizione. Academic Press Caro, C. G., Pedley, T.J., Schroter, R.C., & Seed, W.A. (2012). The mechanics of the circulation. Cambridge University Press. G.R. Barani, M.F. Kiani, S.P. Samuel, “Healthcare and Biomedical Technology in the 21st Century”, Springer 2014 “Basic biomechanics of the musculoskeletal system”, Edited by M. Nordin, V.H. Frankel; Wolters Kluwer, 4th ed., Ch. 3 “Biomechanics of Articular Cartilage" Mow, V.C., Ateshian, G.A. (1997). Lubrication and wear of diarthrodial joints. In V.C. Mow, W.C. Hayes (Eds.). Basic Biomechanics (2nd ed.). Philadelphia: Lippincott–Raven Publishers, 275–315.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; progetto finale di gruppo con presentazione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie mediche
  • CurriculumBioingegneristico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/06
  • CFU4