STORIA DEL DIRITTO ITALIANO II
Canale 1
LAURA MOSCATI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte sono esaminati gli sviluppi della storia del diritto globale con particolare attenzione allo sviluppo della proprietà immobiliare, partendo dal diritto coloniale fino ad affrontare il fenomeno della codificazione ad Haiti, uno dei primi esempi di codificazione nel continente americano. Nella seconda parte verrà invece approfondito il diritto d’autore nei suoi sviluppi storici fondamentali e nelle sue due evoluzioni del droit d’auteur di matrice francese e del copyright anglo-americano.
Il primo modulo (prime sei settimane) si prefigge di fornire un quadro chiaro sul periodo relativo alla storia giuridica dell’età moderna fino ad arrivare allo specifico fenomeno della codificazione ad Haiti, e alla singolare disciplina della proprietà immobiliare e dei diritti reali su cosa altrui. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. Strumenti di lettura storica d’età moderna;
2. Strumenti di lettura giuridica;
3. Il diritto coloniale e l’esportazione del diritto nel continente americano;
4. Il Code noir e il droit de l’esclavage;
5. Il fenomeno della codificazione: il Code Henry del 1812;
6. La proprietà fondiaria, l’enfiteusi e il Codice civile del 1825.
Il secondo modulo (seconde sei settimane) è dedicato invece specificatamente alla proprietà intellettuale, con particolare attenzione alle sue origini e alle sue prospettive nell’evoluzione giuridica:
1. Alle radici del copyright;
2. Alle radici del droit d’auteur;
3. Definizione e circolazione del modello francese;
4. Tra copyright e droit d’auteur: la situazione italiana;
5. Creatività e tutela dei diritti morali;
6. La protezione internazionale del diritto d’autore;
7. Problemi attuali e prospettive del diritto d’autore in epoca contemporanea.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame di Storia del diritto italiano, è indispensabile avere una conoscenza basilare della storia generale dell’età moderna e contemporanea; è importante la conoscenza dei principali istituti giuridici, di diritto pubblico e privato.
Testi di riferimento
Per la preparazione dell'esame sono indicati i seguenti testi:
L. MOSCATI, Diritti d’autore. Storia e comparazione nei sistemi di civil law e di common law, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020.
I. DI CAMILLO, La codificazione di Haiti. Dal Code Henry al Codice civile del 1825, Roma, Sapienza Università Editrice, 2025 (disponibile in modalità open access al link https://editricesapienza.it/book/10481)
Modalità insegnamento
Metodo didattico: il modello didattico adottato nello svolgimento delle lezioni del corso di Storia del diritto italiano II è quello tradizionale, composto da lezioni frontali. Attraverso il confronto continuo e diretto tra il docente e gli studenti, viene garantita una conoscenza più approfondita e una comprensione più facilitata della Storia giuridica europea dell'età moderna e contemporanea. Le lezioni sono accompagnate da ampio materiale didattico online, costituito da fonti legislative, dottrinali e giurisprudenziali, italiane e dei principali paesi europei esaminati durante il corso. Tali fonti sono messe a disposizione anche grazie all’utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza e della piattaforma Google Classroom.
Modalità di svolgimento del corso: in linea con le indicazioni di Ateneo, il Corso si tiene in presenza quando possibile e in modalità mista o da remoto quando necessario.
Le lezioni di Storia del Diritto italiano II inizieranno il 28 settembre e si svolgeranno secondo il seguente orario:
lunedì (09:00-11:00) - martedì (09:00-11:00) - mercoledì (09:00-11:00 + 11:00-13:00), aula IX.
Le lezioni potranno essere fruite anche a distanza attraverso la piattaforma Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/95795368466?pwd=LzN3YTgyNlczOTRmd3I1SlFUYXdVQT09
passcode: ius2020
Frequenza
Frequenza del corso: la frequenza delle lezioni, pur se facoltativa, è fortemente incoraggiata al fine di consentire il pieno conseguimento degli obiettivi formativi.
Modalità di esame
Numero e tipologia delle prove: l’esame consiste nel sostenimento di un’unica prova orale per accertare le conoscenze acquisite dal candidato nello studio della materia.
La scelta della modalità di verifica risponde agli obiettivi formativi del corso, in termini di conoscenze e comprensione acquisite e applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative e argomentative. In particolare, viene verificato che lo studente abbia acquisito una sufficiente padronanza delle nozioni relative alla proprietà immobiliare e al diritto d’autore nella Storia giuridica dell’età moderna e contemporanea e che, di conseguenza, sia capace di orientarsi correttamente tra i periodi storici, dimostrando di aver compreso correttamente gli istituti giuridici nella loro evoluzione.
La misurazione del voto invece tiene conto di molteplici aspetti. In particolare, vengono valutate la comprensione delle nozioni acquisite durante lo studio, la capacità di collocarle correttamente nel tempo, la capacità di collegare tra loro gli argomenti e, non da ultimo, la chiarezza espositiva del discorso, indice di maturità del candidato.
La valutazione del profitto è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento:
M. CARAVALE, Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012
G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna, Bologna, Il Mulino, 1976
G. ALPA, Diritto civile italiano: due secoli di storia, Bologna, Il Mulino, 2018
Modalità di erogazione
Metodo didattico: il modello didattico adottato nello svolgimento delle lezioni del corso di Storia del diritto italiano è quello blended, composto da lezioni in modalità principalmente telematica e, nell’ambito della parte sul diritto d’autore, anche in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali. Anche in quest’ultimo caso la possibilità di collegamento telematico sarà sempre assicurata. Attraverso il confronto continuo e diretto tra i docenti e gli studenti, viene garantita una conoscenza più approfondita e una comprensione più facilitata della Storia giuridica europea dell’età moderna e contemporanea. Le lezioni sono accompagnate da ampio materiale didattico online, costituito da fonti legislative, dottrinali e giurisprudenziali, italiane e dei principali paesi europei esaminati durante il corso. Tali fonti sono messe a disposizione anche grazie all’utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDiritto ed economia della proprietà immobiliare
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/19
- CFU3