Programma
- Introduzione all'economia e alla politica economica
- Il contributo della statistica alla conoscenza dei fenomeni; la statistica in Italia – L’Istat 
- Le principali fonti statistiche; cenni sulle fonti ufficiali dei dati: il Sistema Statistico Nazionale e il Programma Statistico Nazionale; le dinamiche di sviluppo dell’informazione statistica online; principali banche dati online internazionali; le banche dati online nazionali; dati statistici e dati amministrativi 
-I  rapporti statistici e lorio classificazione; variazioni assolute e relative; i numeri indici (numeri indici semplici e cenni sui numeri indici complessi); il sistema degli indici dei prezzi elaborati dall’Istat; indici dei prezzi al consumo 
- La contabilità nazionale e gli aggregati economici: concetti, definizioni e classificazioni fondamentali; definizione di operatori residenti nel territorio economico; il sistema economico e gli operatori economici; gli aggregati economici e classificazione delle operazioni economiche; la struttura dei conti; valutazioni a prezzi correnti e a prezzi costanti; analisi input-output: un’introduzione; cenni sul Conto delle Amministrazioni pubbliche e il  debito pubblico 
- Analisi del mercato del lavoro: fonti delle forze di lavoro; indici sintetici di occupazione e disoccupazione; l’interpretazione economica della disoccupazione 
- Elementi di statistica descrittiva: definizione di variabile, distribuzioni di frequenza, rappresentazioni grafiche ed errore statistico
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica generale (algebra, equazioni, logaritmi).
Fondamenti di microeconomia e macroeconomia.
Competenze di statistica descrittiva e inferenziale, probabilità, e uso di rappresentazioni grafiche dei dati
Testi di riferimento
A. Rinaldi, Dati e strumenti statistici per l’analisi economica, sociale e territoriale,Giapeto, Roma, 2021
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
Il metodo di valutazione per il corso di statistica economica in modalità scritta prevede:
- Svolgimento di una prova scritta composta da domande a risposta multipla e aperta ed esercizi numerici
- Le domande mirano a verificare la conoscenza della metodologia statistica e la capacità di applicare tecniche statistiche per l’analisi di problemi economici concreti.
- Gli esercizi includono calcoli di indicatori statistici, interpretazione di dati e risultati, uso di strumenti quantitativi e analisi grafica.
- L’esame richiede di dimostrare autonomia di giudizio nell’interpretazione dei risultati statistici e nella scelta degli strumenti più appropriati.
- La prova scritta può essere eventualmente seguita o accompagnata da un colloquio orale per chiarimenti o approfondimenti, su richiesta del docente.
- I criteri di valutazione considerano la precisione nelle risposte, la correttezza degli esercizi, la capacità critica e l’accuratezza nell’interpretazione delle analisi statistiche.
In sintesi, la valutazione scritta valuta competenze teoriche e applicative essenziali per l’analisi statistica di fenomeni economici.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e a distanza in caso di indisponibilità dell'aula