ECONOMIA AZIENDALE

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda privata, profit e no profit, relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità aziendale e superaziendale, fonti di finanziamento. Si prefigge altresì di introdurre alle nozioni di reddito e capitale anche attraverso l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili.

Canale 1
PAOLO CAPUANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PRIMA PARTE: L'analisi del concetto d'azienda - Il sistema d’azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali - Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi -I processi di finanziamento - I processi di orientamento delle attività commerciali e vendita di prodotti/servizi - I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti - I processi di acquisizione/utilizzo del fattore produttivo lavoro - I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali - Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori di produzione - Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori di produzione - Il controllo economico generale dei processi di produzione - Le condizioni di equilibrio aziendale - La composizione delle forze interne ed esterne. SECONDA PARTE: Il capitale ed il reddito d’esercizio - Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito - La contabilità generale - La classificazione delle scritture nella contabilità generale - Le scritture di costituzione dell’azienda - Le scritture di gestione: gli acquisti di beni e servizi, le vendite di beni e servizi, gli acquisti e le vendite di fattori produttivi a fecondità ripetuta, il lavoro dipendente e autonomo, l’ottenimento di capitale di terzi, gli investimenti finanziari, i componenti straordinari di reddito, le imposte dirette ed indirette - I bilanci di verifica e situazione contabile - Le scritture di chiusura d’esercizio: scritture di assestamento, scritture di epilogo e determinazione del reddito di esercizio, scritture di chiusura generale dei conti - Le scritture di riapertura: scritture di apertura generale dei conti e scritture iniziali di storno - Le scritture relative alle variazioni dei mezzi propri - Le scritture relative all’utilizzo dei fondi rischi e dei fondi spese future - Le scritture dei sistemi supplementari: i conti d’ordine.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
- MARCHI L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Giappichelli Editore, Torino, 2024. - CELLI M., PAOLONI M., Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2024.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta articolata su tutte le parti del programma. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, domande a risposta aperta, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale.
Bibliografia
- CAPALDO P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano, 2013. - CARAMIELLO C., Capitale Reddito, Giuffrè, Milano, 2011. - MARCHI. L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, Giappichelli Editore, Torino, 2021. - MIOLO VITALI P. (a cura di) Corso di economia aziendale. G. Giappichelli Editore, Torino, (ult.ed.). - G. ZANDA, Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2015.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni frontali in aula con possibilità di collegamento online.
  • Codice insegnamento1013710
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto ed economia della proprietà immobiliare
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU9