FONDAMENTI DI GEOTECNICA

Obiettivi formativi

Fornire all’ingegnere Edile-Architetto gli strumenti necessari a progettare, realizzare e conservare opere, strutture e infrastrutture tenendo nel dovuto conto i problemi geotecnici ed insieme le conoscenze che gli consentano di interagire, con semplicità e competenza, con gli specialisti del settore.Risultati di apprendimento attesiConoscenze di base della meccanica dei terreni e delle indagini geotecnicheConoscenze delle procedure che si utilizzano per affrontare e risolvere alcuni dei più importanti problemi applicativi della geotecnica

Canale 1
ENZO FONTANELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI 2. MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO 3. DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI 4. MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE 5. OPERE DI SOSTEGNO 6. FONDAZIONI SUPERFICIALI 7. FONDAZIONI PROFONDE
Prerequisiti
E’ necessaria una conoscenza appropriata dei contenuti del corso di Scienza delle Costruzioni.
Testi di riferimento
- Renato Lancellotta. Geotecnica. Zanichelli Ed. - Alberto Burghignoli. Meccanica delle Terre. Hevelius Ed. - Carlo Viggiani. Fondazioni. Hevelius Ed.
Modalità insegnamento
didattica frontale e svolgimento di esercitazioni applicative impostate in aula e completate autonomamente dagli studenti con revisioni periodiche durante gli orari di ricevimento
Frequenza
frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta della durata di 2 ore richiede il dimensionamento geotecnico di una fondazione o di un'opera di sostegno, La prova orale prevede: a) discussione della prova scritta b) verifica delle esercitazioni svolte durante l'anno c) due domande sulla parte teorica del programma
Modalità di erogazione
didattica frontale e svolgimento di esercitazioni applicative impostate in aula e completate autonomamente dagli studenti con revisioni periodiche durante gli orari di ricevimento
  • Codice insegnamento1009119
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/07
  • CFU9