PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

Obiettivi formativi

L’insegnamento costituisce una delle materie della disciplina dell’Architettura Tecnica da scegliere nell’ambito delle opzionali. L’obiettivo è quello di fornire un approfondimento delle tematiche legate agli aspetti di una corretta progettazione esecutiva dell’organismo architettonico, considerata non come una semplice “ingegnerizzazione” di scelte compositive già operate; il progetto esecutivo quindi non è visto non come un mero assemblaggio di elementi tratti da repertori della produzione o della manualistica, ma il risultato di una logica e congruente prosecuzione di uno specifico processo creativo da approfondire nei suoi diversi aspetti complessi, sia formali che tecnologici, di costruibilità dell’organismo edilizio nel complesso e in ogni sua parte, fino al dettaglio. L’insegnamento, per la sua collocazione al 5° anno del corso di laurea, si rivolge prevalentemente a studenti che desiderano svolgere la tesi in questa materia o in materie affini. Oltre ad una preparazione di base nelle materie dell’area dell’architettura tecnica e della composizione architettonica, è utile che lo studente sia in possesso di una buona preparazione nella tecnica delle costruzioni e di solide nozioni di fisica tecnica, di impianti tecnici e di tecnologia dei materiali.

Canale 1
MARINA PUGNALETTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel corso vengono ripercorse le tematiche proprie dell’architettura tecnica analizzando alcuni tra gli elementi costruttivi più significativi nell’organizzazione formale e costruttiva dell’organismo architettonico e focalizzando l’attenzione sul processo costruttivo degli elementi fisici che concorrono a conformare lo spazio e sulle loro modalità di realizzazione. Tutto nella consapevolezza dello stretto legame esistente con il comparto produttivo dell’industria edilizia, nella quale ogni attività, per secoli controllata attraverso la “regola d’arte”, oggi deve essere commisurata in termini di procedure prestazionali per i sistemi di qualità nell'ambito della progettazione, della gestione e della produzione del manufatto. In particolare vengono esaminati: - i sistemi di chiusura orizzontale, con particolare riguardo alle coperture, anche di grande luce, che con la loro configurazione contribuiscono fortemente alla definizione dell’aspetto formale dell’organismo architettonico; le coperture vengono analizzate sotto il profilo costruttivo, sia nella funzione portante che nel pacchetto di completamento, come sistema che, costituendo elemento di confine esterno/interno, deve garantire adeguate prestazioni in termini di comfort ambientale. - i sistemi di chiusura verticale che contribuiscono alla configurazione verso l’esterno dell’organismo architettonico analizzandoli nella loro evoluzione formale e costruttiva anche in relazione alle trasformazioni produttive. Si analizzano quindi le chiusure opache e quelle trasparenti, esaminandone i pacchetti costruttivi e le modalità di correlazione con gli elementi al contorno. - i sistemi di collegamento verticale descritti nella loro evoluzione, da quelli per autolocomozione a quelli meccanizzati, e nella loro influenza sull’organismo edilizio anche a livello formale oltre che funzionale. Infine vengono analizzati, a partire dall’inserimento nel contesto fino ad arrivare alla risoluzione di dei dettagli costruttivi, alcuni edifici, tratti dalla più qualificata produzione contemporanea, al fine di ripercorrere nella complessità del farsi di un’opera architettonica gli argomenti trattati nel corso e parallelamente il paziente e sapiente lavoro del progettista.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto Architettura tecnica 2 con laboratorio progettuale e Architettura e composizione architettonica III con laboratorio progettuale
Testi di riferimento
E. Mandolesi - Edilizia 3 Edizioni UTET Torino 1992 E. Mandolesi - Edilizia 4 Edizioni UTET Torino 1992 E. Mandolesi - La configurazione verso l’esterno dell’organismo architettonico – Gangemi editore Roma 2012 E-Book M. Pugnaletto – Gli elementi di comunicazione verticale - Gangemi editore Roma 2012 Altri materiali necessari verranno suggeriti durante lo svolgimento delle lezioni.
Modalità insegnamento
Il corso viene svolto in modalità tradizionale
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame comporterà una prova orale sulle tematiche trattate nelle lezioni e la valutazione degli elaborati prodotti.
Modalità di erogazione
Il corso viene svolto in modalità tradizionale
  • Codice insegnamento1006823
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU9