| 1015374 | ANALISI MATEMATICA I [MAT/05] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il Corso intende fornire agli
studenti gli strumenti di base dell’analisi matematica, e in particolare
i fondamenti del calcolo differenziale e integrale in una variabile.
|
| 1023968 | DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I CON LABORATORIO [ICAR/17] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il Corso si pone come obiettivo specifico l'insegnamento dei metodi e degli strumenti che consentono di "leggere, vedere, disegnare" lo spazio architettonico, al fine di stimolare l'intuizione geometrica dell'allievo-ingegnere/architetto e di fornirgli adeguati strumenti sia per rappresentare le configurazioni spaziali che per risolvere i problemi geometrici e relazionali. Per il conseguimento di tale obiettivo il corso propone lo studio dei metodi della Geometria descrittiva, della teoria della visione, del colore e dei fondamenti del disegno informatizzato.Risultati di apprendimento attesiGli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado, da un lato, di eseguire un processo di astrazione del modello geometrico pertinente allo spazio architettonico e dall'altro la capacità di cogliere criticamente la molteplicità di componenti che contraddistingue l'architettura.
|
| 101204 | GEOMETRIA [MAT/03] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenza di base dell'algebra lineare e della geometria analitica.
|
| 1024069 | STORIA DELL'ARCHITETTURA ED ESTETICA CON LABORATORIO [ICAR/18] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi 1. Storicizzare i fenomeni del passato collocandoli nel tempo.2. Comprenderne le ragioni nel contesto socio – politico, economico e culturale in cui sono nati.3. Comprenderne le caratteristiche più propriamente spaziali e tecnico – costruttive.4. Verificare la loro origine nella storia ed il giudizio storico – critico sulla loro attuale validità necessari per operare nel presente.Risultati di apprendimento attesi1. Saper osservare e capire un’architettura.2. Comprendere I caratteri essenziali (spaziali, volumetrici, geometrici, proporzionali, cosruttivi ed estetici ) prendendo avvio dall’interno dal loro interno.3. Cercare di esprimere l’insieme dell’organismo architettonico nei suoi aspetti principali.
|
| 1047190 | TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/20] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il Corso ha l’obiettivo di conferire formazione mentale di base, sensibilità culturale e preparazione tecnica specifica nei seguenti campi:
1. Analisi conoscitiva della città e delle sue componenti costitutive;
2. Strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana;
3. Elementi di Progettazione urbanistica.
|
| 1011790 | FISICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo la comprensione da parte dello studente del metodo scientifico, attraverso una descrizione dei principi e delle leggi fisiche della natura. In particolare il corso, attraverso una conoscenza approfondita delle leggi della meccanica classica e della termodinamica classica, intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare tali leggi fisiche alla risoluzione di problemi di semplice e media complessità
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare problemi riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche) e di applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. Il livello di apprendimento è valutato attraverso una prova scritta e una prova orale.
|
| Optional group: AAF una materia a scelta | | | |
| 1017219 | ANALISI MATEMATICA II [MAT/05] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi ADDESTRARE LO STUDENTE AL CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE PER FUNZIONI DI PIU’ VARIABILI REALI E DI VARIABILE COMPLESSA.
|
| 1022943 | STATICA [ICAR/08] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Lo scopo principale di questo corso è offrire allo studente, con una presentazione chiara e completa, la teoria e l’applicazione dei concetti fondamentali dell'ingegneria strutturaleRisultati di apprendimento attesiLo studente deve aver appreso una procedura generale per analizzare e risolvere i problemi della cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi.
|
| 1047194 | DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II CON LABORATORIO [ICAR/17] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di indicare le problematiche generali del rilievo, della sua restituzione l'attività della sua restituzione infografica e del disegno di progetto. L’attività del Laboratorio progettuale sarà rivolto prevalentemente allo studio ed alla realizzazione dei vari elaborati grafici che compongono il progetto di un edificio. La problematica generale del rilievo architettonico sarà espletata mediante l’analisi di un organismo architettonico sia sotto l’evoluzione storica che negli aspetti metodologici ed operativi.Risultati di apprendimento attesiAcquisizione e sviluppo delle capacità grafiche di rilievo e rappresentazione dell’architettura esistente e di quella progettata. Competenze specifiche sia di disegno a mano libera che di disegno assistito con l’utilizzo della modellazione 3D.
|
| 1047239 | LEGISLAZIONE URBANISTICA DELLE OPERE PUBBLICHE E NORMATIVE EDILIZIE [IUS/10] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso va a coprire alcuni settori fondamentali per la professione di ingegnere che non sono trattati in altri insegnamenti previsti nel percorso didattico di Edile-Architettura.Sia il libero professionista che l'ingegnere dipendente della P.A. o da uno studio di progettazione o da impresa di costruzioni ha necessità di conoscere elementi del diritto ed in particolare il concetto di diritto di proprietà e di limitazione dello stesso (vincoli, esproprio).Risultati di apprendimento attesiL'ingegnere ha per obiettivo quello di trasformare il territorio sia alterando le forme esistenti, sia modificando i manufatti preesistenti, da qui la necessità di conoscere il Diritto Urbanistico.La disciplina edilizia è rivolta a regolare l'attività privata, l'opera pubblica ha bisogno di norme specifiche dove diritto privato e diritto amministrativo devono convivere.La Sociologia Urbana è quella cosa che ognuno sa, o crede di sapere cosa sia, salvo accorgersi che uomo, spazio, tempo è un trinomio molto complesso. Capire non solo imparare a memoria.
|
| AAF1902 | LINGUA INGLESE LIVELLO B2 [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
| 1022030 | ARCHITETTURA TECNICA I CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/10] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti iscritti al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria edile-architettura le conoscenze di base circa il farsi materiale e operativo dell'architettura. L'oggetto di studio è la prefigurazione compiuta e coerente dell'organismo architettonico nella sua strutturale unitarietà. Il corso, introducendo la lettura sistemica dell’organismo edilizio, tende costantemente a ribadire il carattere contestuale che ogni scelta costruttiva deve possedere nella prassi operativa del processo progettuale. Le conoscenze tecnico-costruttive sono pertanto proposte allo studente come strumenti necessari, ma non sufficienti, alla messa a punto delle individuali capacità progettuali.
|
| 1022027 | ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/14] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il Corso si pone come obiettivi l'apprendimento da parte dello studente di un insieme di regole e cono=
scenze da applicare in maniera critica, la sperimentazione del rapporto tra obiettivi formali perseguiti
strumenti utilizzati, modelli presi a riferimento, in un programma che porti ad un prodotto compiuto
riferibile all'estetica dell'architettura contemporanea; l'impostazione ed il controllo in tutte le sue fasi
di un orgetto di architettura che, ancorché solo rappresentato, sia effettivamente costruibile nella
realtà odierna della città
|
| Optional group: Gruppo OPZIONALE A: una disciplina a scelta | | | |
| Optional group: AAF una materia a scelta | | | |
| 1022004 | STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'ARTE CONTEMPORANEA [ICAR/18] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi
I contenuti scientifico-disciplinari riguardano la storia delle attività edilizie e di altre attinenti alla formazione e trasformazione dell'ambiente (giardini, parchi, paesaggio, città, territorio), in rapporto al quadro politico, economico, sociale, culturale delle varie epoche; gli argomenti storici concernenti aspetti specifici di tali attività, dalla rappresentazione dello spazio architettonico alle tecniche edilizie; la storia del pensiero e delle teorie sull'architettura; lo studio critico dell'opera architettonica, esaminata nel suo contesto con riferimento alle cause, ai programmi ed all'uso, nelle sue modalità linguistiche e tecniche, nella sua realtà costruita, nei suoi significati.Risultati di apprendimento attesiVerifica di quanto scritto nel punto 1
|
| 1047191 | URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/21] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Scopo del corso è:
_ Approfondire i principali temi della disciplina urbanistica, attraverso l’elaborazione teorica e progettuale chiamata a misurarsi con la scarsità di risorse e con le nuove questioni sociali e ambientali che caratterizzano i territori contemporanei.
_ Fornire allo studente una preparazione di base e specifica sui seguenti argomenti:
1_ Principi e criteri per “una buona forma della città”, con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità, della resilienza, della cura dello spazio fisico.
2_ Analisi morfologiche e funzionali dell'ambiente urbano.
3_ Elaborazione progettuale e comunicazione dei risultati.
4_ Processi di progettazione partecipata.
5_ Capacità di intervento progettuale interscalare.
|
| 1012260 | FISICA TECNICA AMBIENTALE [ING-IND/11] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
| 1012202 | Scienza delle costruzioni [ICAR/08] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le basi teoriche dell'ingegneria strutturale,
illustrando i modelli e gli strumenti operativi di base per lo studio
dei sistemi strutturali costituiti da corpi continui, in particolare da
travi, di cui sono esaminate le condizioni di equilibrio, congruenza,
resistenza e stabilità. Gli argomenti sviluppati contribuiscono a
formare le conoscenze necessarie per identificare, formulare e
risolvere i problemi strutturali del progetto architettonico, e per
comprendere il linguaggio tecnico dell’ingegneria strutturale.
L’obiettivo specifico atteso è quindi l’apprendimento di metodologie
per l'impostazione e la discussione dei problemi di analisi e
progettazione strutturale.Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare
e risolvere schemi strutturali semplici, quali sistemi di travi
isostatici e iperstatici e strutture reticolari, definendone lo stato
di deformazione e di sollecitazione ed effettuando le verifiche di
resistenza. Il processo di apprendimento è verificato durante il corso
attraverso lo svolgimento di esercitazioni e prove scritte.
|
| 1023027 | ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE [ICAR/22] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso intende introdurre lo studente alla teoria e alla applicazione operativa dei modelli estimativi e delle procedure di valutazione connesse con il processo della produzione insediativa.L’approccio alla valutazione dei progetti affronta il tema delle valutazioni finanziarie, finalizzate a controllare il rapporto costi-ricavi che il progetto è capace di sviluppare nel tempo e le valutazioni economiche (costi benefici). Vengono poi introdotte: le valutazioni multi-dimensionali, per estendere la valutazione del progetto ad altre dimensioni (tecniche, procedurali, sociali, ambientali, estetico-culturali)Risultati di apprendimento attesiIl risultatto atteso è che gli studenti alla fine del corso siano in grado di applicare i cinque valori ( mercato, costo, trasformazione,surrogazione e complementare) nelle varie situazioni che si presentano nelle varie tipologie di piani e progetti dal livello urbanistico a quello edilizio attraverso valutazioni monetarie ed extramonetarie.
|
| 1022092 | ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/14] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo prioritario di preparare lo studente a progettare in autonomia, attraverso un percorso di apprendimento, elaborazione e verifica degli strumenti della composizione architettonica e della costruzione, per giungere ad una sintesi che consenta il controllo di un organismo architettonico complesso. Finalità essenziale del corso è quella di indurre negli studenti una costante attenzione al rapporto tra ingegneria, architettura e tendenze estetico-culturali contemporanee, inserendo la disciplina architettonica e la riflessione compositiva in un contesto multidisciplinare. Lo studente dovrà portare a compimento il progetto di una struttura architettonica, localizzata in uno specifico ambiente urbano consolidato. E al contempo dovrà fare una riflessione più ampia sui problemi generali dell’architettura e del costruire quali, ad esempio, il rapporto edificio-contesto; la mutua relazione tra spazio interno e spazio esterno o tra tipo e distribuzione; la dialettica tra struttura, forma e funzione.
|
| Optional group: AAF una materia a scelta | | | |
| 1031649 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/09] [ITA] | 4º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali sulla sicurezza strutturale, sulla natura e valutazione delle azioni sulle strutture e della risposta delle strutture in termini di sollecitazioni. Lo studente dovrà acquisire inoltre i criteri di scelta progettuale per gli schemi strutturali e per il dimensionamento delle sezioni, nonché i procedimenti di verifica della sicurezza in accordo a quanto previsto dalle normative vigenti in materia.
|
| 10621053 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/14, ICAR/14] [ITA] | 4º | 2º | 12 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 4º | 2º | 18 |
| 1022031 | ARCHITETTURA TECNICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/10] [ITA] | 4º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- strumenti teorici e operativi per la progettazione integrata dell’organismo edilizio;
- competenze avanzate nella valutazione delle prestazioni energetiche, ambientali e strutturali;
- conoscenze sulle tecnologie costruttive innovative e sui sistemi digitali di modellazione e gestione del progetto;
- capacità di analisi critica e progettazione in contesti complessi e multidisciplinari.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- analizzare e progettare l’inserimento spaziale e funzionale dell’edificio nel contesto urbano e ambientale;
- valutare e applicare soluzioni tecnologiche per il controllo delle condizioni ambientali e l’efficienza energetica;
- sviluppare un progetto esecutivo controllandone e correlandone gli aspetti architettonici, strutturali ed energetici
- conoscere le basi e le implicazioni progettuali degli strumenti digitali per la descrizione e la gestione del progetto (CAD/BIM);
- comprendere e applicare semplici metodologie procedurali e strumenti di Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica.
|
| Optional group: Gruppo opzionale impianti: una disciplina obbligatoria a scelta | | | |
| Optional group: Gruppo OPZIONALE C : 1 disciplina a scelta | | | |
| Optional group: Gruppo OPZIONALE A: una disciplina a scelta | | | |
| Optional group: AAF una materia a scelta | | | |
| 10620747 | ORGANIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/11] [ITA] | 5º | 1º | 12 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
| 1021704 | RESTAURO ARCHITETTONICO CON LABORATORIO PROGETTUALE [ICAR/19] [ITA] | 5º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di restauro architettonico intende fornire le basi culturali, concettuali e metodologiche per l’operare sulle preesistenze, oltre che favorire un approccio completo ai complessi e diversificati ambiti che distinguono la tutela e la conservazione dei beni architettonici: dalla storia alle teorie del restauro, dalla legislazione al consolidamento, dalle dottrine estetiche agli orientamenti critici, dalle posizioni architettoniche alla metodologia progettuale. Il Corso rappresenta, oltre che il naturale proseguimento delle conoscenze acquisite e maturate nelle esperienze didattiche degli anni precedenti, la normale introduzione alle attività composite che caratterizzano il restauro, nel suo carattere inequivocabilmente progettuale e professionalizzante.Risultati di apprendimento attesiNel corso degli anni le tematiche selezionate sono state diversificate, spaziando dallo studio di chiese, al tema delle lacune urbane, dalle problematiche conservative dei siti archeologici al recupero di edifici industriali sino ad argomenti di architettura ‘contemporanea’.
|
| AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 5º | 2º | 18 |
Obiettivi formativi Il momento formativo corrispondente alla preparazione della prova finale è caratterizzato da un approccio di carattere interdisciplinare a uno specifico ambito scelto per la redazione dell'elaborato progettuale.
Le attività formative relative alla preparazione della prova finale consistono nella frequenza di un Laboratorio Tesi di Laurea per un impegno didattico di 18 CFU articolati in attività di lavoro individuale, tutoraggio e workshop di impostazione e verifica.
L'insieme di tali attività si attua mediante la partecipazione a un laboratorio finalizzato alla redazione del progetto, da svolgere parte sotto il controllo del docente relatore e dei correlatori e parte come lavoro individuale, soggetto a supervisione in workshop cui partecipano i docenti delle varie discipline del corso di laurea coinvolte nello svolgimento della tesi.
|
| Optional group: Gruppo OPZIONALE C : 1 disciplina a scelta | | | |
| Optional group: Gruppo OPZIONALE A: una disciplina a scelta | | | |
| Optional group: AAF una materia a scelta | | | |