ARCHITETTURA TECNICA

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze di base circa il farsi materiale e operativo dell'architettura. L'oggetto di studio è la prefigurazione compiuta e coerente dell'organismo architettonico nella sua strutturale unitarietà. Il corso, introducendo la lettura sistemica dell’organismo edilizio, tende costantemente a ribadire il carattere contestuale che ogni scelta costruttiva deve possedere nella prassi operativa del processo progettuale. Le conoscenze tecnico-costruttive sono pertanto proposte allo studente come strumenti necessari, ma non sufficienti, alla messa a punto delle individuali capacità progettuali.

Canale 1
MARINA PUGNALETTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il ciclo di lezioni è articolato in tre parti, dopo brevi note introduttive che definiscono il contesto operativo e l’articolazione del processo edilizio, viene introdotto il concetto di organismo edilizio come spazio rispondente a un insieme di esigenze e costruito in un determinato contesto, fisico e temporale, analizzandone le complesse relazioni con la tecnologia. L'apparecchiatura costruttiva, in quanto anatomia dell'organismo edilizio, consente, in un ambito sistemico, di precisare le relazioni esistenti tra gli aspetti più propriamente estetico-configurativi, le problematiche tipologico-distributive e le scelte tecnico-costruttive. L'individuazione dell'organismo edilizio in quanto sistema e la successiva analisi degli elementi che lo compongono, costituisce premessa alla presentazione dei procedimenti costruttivi, intesi come risultato di scelte coerenti e appropriate per la sua realizzazione. In particolare vengono analizzati i seguenti elementi di fabbrica e i relativi procedimenti costruttivi: sistemi a setti e intelaiati, chiusure orizzontali, chiusure verticali, partizioni interne, elementi di comunicazione verticale. Nelle esercitazioni lo studente sperimenta la fattibilità costruttiva di una cellula abitativa tipo utilizzando sistemi a setti e a gabbia (in muratura, legno, acciaio e c.a.).
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Architettura Tecnica è necessario aver superato l'esame di Disegno.
Testi di riferimento
Per la conoscenza delle tematiche trattate nelle lezioni, si consigliano i seguenti testi di riferimento E. Mandolesi, Edilizia 1, ed. Utet 1979 E. Allen, I fondamenti del costruire, Mc Graw-Hill 1990 M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, ETAS Libri 1992 M. Pugnaletto ­ Guida al corso di architettura tecnica 1 ­ parte prima: principi complessi per la sicurezza statica, principi per il comfort ambientale, principi per la percezione della forma,­ ed. Artigiana Multistampa 2004 Ulteriori materiali didattici, predisposti a cura della cattedra, vengono distribuiti durante le lezioni.
Modalità insegnamento
Il corso si compone di 60 ore di lezioni/esercitazioni frontali nelle quali vengono trattati gli argomenti riportati nel programma.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma per le esercitazioni sono previste consegne obbligatorie.
Modalità di esame
Il corso si conclude con un esame orale in cui verranno esaminati anche i materiali elaborati nelle esercitazioni.
Bibliografia
E. Mandolesi, Edilizia 1, ed. Utet 1979 E. Allen, I fondamenti del costruire, Mc Graw-Hill 1990 M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, ETAS Libri 1992 M. Pugnaletto ­ Guida al corso di architettura tecnica 1 ­ parte prima: principi complessi per la sicurezza statica, principi per il comfort ambientale, principi per la percezione della forma,­ ed. Artigiana Multistampa 2004
Modalità di erogazione
Il corso si compone di 60 ore di lezioni/esercitazioni frontali nelle quali vengono trattati gli argomenti riportati nel programma.
  • Codice insegnamento1017668
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU6