GEODETIC SURVEY
Canale 1
VALERIO BAIOCCHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
GEODESIA - Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate, campo della gravità terrestre, geoide, ellissoide, ondulazione del geoide, ellissoidi orientati e geocentrici, concetto di datum, datum utilizzati in Italia, coordinate geodetiche, coordinate naturali, coordinate cartesiane geocentriche, coordinate cartesiane locali, coordinate cartesiane del livello locale, trasformazioni tra sistemi di coordinate e tra datum, geometria dell’ellissoide, definizioni di alcune grandezze geodetiche, approssimazioni geometriche dell’ellissoide e del campo della gravità.
GIS: Applicazioni sul GIS dei concetti di DATUm, Proiezione e trasformazioni tra diferenti datum geodetici
STRUMENTI E OPERAZIONI DI RILIEVO - Teodolite: caratteristiche generali dello strumento, definizioni delle grandezze misurabili, misure angolari e loro errori, procedure operative per ridurre gli effetti degli errori, precisioni. Livello: caratteristiche generali dello strumento, definizione della grandezza misurabile, misura diretta dei dislivelli e suoi errori, procedure operative per ridurre gli effetti degli errori, precisioni. Misura delle distanze: definizione della grandezza misurabile, metodi e loro ambiti di applicazione; distanziometri ad onde e ad impulsi, principi di funzionamento, precisioni. GPS: caratteristiche generali del sistema, principio di funzionamento, misure di pseudorange e di fase, combinazioni lineari di misure di fase, cenni all’elaborazione delle misure GPS per scopi topografici, base GPS. Principi fondamentali delle operazioni di rilievo, rilievi misti terrestri e GPS. STATISTICA E TEORIA DELLA STIMA - Eventi aleatori, variabili casuali, media, teorema della media, varianza, covarianza, legge di propagazione della covarianza, cenni al principio di stima dei minimi quadrati.
COMPENSAZIONE DELLE RETI - Equazioni di osservazione delle principali grandezze geodetiche nel sistema cartesiano del livello locale (direzione azimutale, angolo zenitale, angolo azimutale, distanza 3D, distanza “orizzontale”, dislivello), equazione di osservazione della base GPS. Cenni a: linearizzazione delle equazioni di osservazione, applicazione del principio di stima dei minimi quadrati alla compensazione delle reti, deficienza di rango delle reti, compensazioni intrinseca e vincolata, concetto di inquadramento. CARTOGRAFIA - Concetto di rappresentazione cartografica, deformazioni
cartografiche, tipi di rappresentazioni cartografiche, errore di graficismo, equazioni delle rappresentazioni cartografiche, rappresentazioni conformi, rappresentazione di Gauss, cenni ai calcoli geodetici sul piano della rappresentazione di Gauss, sistemi cartografici utilizzati in Italia, cartografia ufficiale italiana, cenni sulla cartografia numerica. Lettura delle coordinate su una sezione della Carta d’Italia alla scala di 1:25000.
Prerequisiti
Non sono richieste specifiche competenze è consigliabile avere conoscenze di base matematiche e statistiche come fornite dalle materie precedenti.
Testi di riferimento
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE disponibili sulla pagina relativa al corso ospitata su:
elearning.uniroma1.it
Modalità insegnamento
L’esame consiste nello svolgimento di un colloquio orale tendente ad accertare le capacità di analisi e
rielaborazione dei concetti acquisiti. L’esame di profitto è valutato da 0 a 30 e viene effettuato in forma orale previa prenotazione da parte dello studente.
I risultati di apprendimento attesi circa le conoscenze della materia e la capacità di applicarle sono valutate durante la prova insieme alle abilità comunicative, alla capacità di trarre conclusioni de alla capacità di autoapprendimento.
Frequenza
Gli studenti sono liberi di frequentare o di prepararsi sul materiale messo a disposizione sulla pagina web del corso ospitata da elearning.uniroma1.it.
Il programma e le modalità di esame sono gli stessi per i frequentanti ed i non frequentanti.
Modalità di esame
Generalmente vengono poste tre domande su tre argomenti diversi, ognuna delle quali ha lo stesso valore quindi 10 punti sul risultato finale. Lo studente deve comunque dimostrare di avere almeno una conoscenza di base di tutti e tre gli argomenti richiesti altrimenti l'esame non risulta comunque superato.
Bibliografia
Testi opzionali consigliati:
• W Schofield, M. Breach, "Engineering Surveying", Butterworth-Heinemann (Elsevier)
Modalità di erogazione
La didattica verrà impartita in modalità in presenza o in remoto o in modalità blended secondo le disposizioni di ateneo in vigore al momento.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-kosovaro)
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/06
- CFU6