FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA
Canale 1
MAURIZIO BARBIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso fornisce una panoramica introduttiva sui principali concetti delle Scienze della Terra, con particolare riferimento agli aspetti rilevanti per la formazione di base degli studenti in ingegneria. Dopo una breve introduzione alla struttura interna della Terra e ai principi della geologia generale, vengono presentati i concetti di composizione chimica della crosta terrestre, con un focus sull’abbondanza relativa degli elementi e sui principali minerali formatori di rocce.
Una parte fondamentale del corso è dedicata alla teoria della tettonica delle placche, che rappresenta il paradigma unificante per comprendere i fenomeni geodinamici, la formazione delle catene montuose, la distribuzione di terremoti e vulcani, e l’evoluzione della litosfera.
Seguono tre moduli dedicati alle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche: per ciascun tipo litologico si analizzano i processi genetici, le caratteristiche mineralogiche e strutturali, e le principali classificazioni. Si approfondiscono i processi di alterazione chimica e fisica, la sedimentazione, la diagenesi e il metamorfismo, anche in relazione al ciclo litogenetico globale.
Il corso prosegue con lo studio del ciclo esogeno, ovvero l’insieme dei processi che modellano la superficie terrestre attraverso l’azione combinata di agenti atmosferici, idrici e biologici. Vengono trattati i fenomeni di instabilità naturale (frane, erosione) e l’impatto delle attività antropiche.
L’ultima parte del corso è dedicata ai sistemi acqua-roccia, con un’introduzione ai principali meccanismi di interazione geochimica tra acque naturali e materiali geologici, alla circolazione idrica nel sottosuolo e ai concetti fondamentali dell’idrogeologia. L’attenzione è rivolta all’importanza di tali processi per le applicazioni ambientali, geotecniche e nella gestione delle risorse.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica generale, fisica e matematica, in particolare concetti relativi a stati della materia, leggi fondamentali della fisica e nozioni di algebra e funzioni.
Testi di riferimento
Gli studenti avranno a disposizione appunti del docente in formato digitale, distribuiti attraverso la piattaforma e-learning dell’Ateneo. Il materiale include le diapositive delle lezioni, schemi riassuntivi, esempi di classificazioni litologiche, mappe geologiche semplificate, esercizi svolti e selezioni di letture scientifiche. Gli appunti rappresentano un supporto integrativo utile per lo studio, ma non sostituiscono completamente i testi di riferimento.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata al fine di seguire in modo efficace lo sviluppo degli argomenti, partecipare alle esercitazioni e usufruire del supporto diretto del docente. La partecipazione attiva alle lezioni facilita la comprensione dei contenuti e la preparazione all’esame finale.
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento si basa su una prova scritta finale, composta da domande a risposta aperta e/o domande a scelta multipla, volte a verificare la comprensione dei concetti teorici e la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi pratici. La prova può includere l’analisi di schemi geologici, classificazioni di rocce o brevi esercizi interpretativi.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula, supportate da materiale didattico multimediale (slide, modelli, video esplicativi). Durante le lezioni saranno proposte discussioni guidate, analisi di casi studio e esercitazioni pratiche, finalizzate alla comprensione e applicazione dei concetti teorici. È prevista inoltre la possibilità di partecipare a brevi attività di campo o a esercitazioni su carte geologiche, compatibilmente con la disponibilità logistica e il calendario accademico.
- Codice insegnamento10606051
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/08
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative