GEOLOGIA APPLICATA
Obiettivi formativi
Il corso di Geologia Applicata si propone di fornire conoscenze approfondite in vari campi delle Scienze della Terra per applicare le nozioni acquisite a reali problemi tecnico-scientifici. Tale corso di studi ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per individuare, interpretare, caratterizzare ed analizzare tematiche inerenti lo studio delle rocce (nella loro accezione geologica) e delle relative formazioni rocciose, in relazione alla loro genesi, del loro percorso evolutivo e della loro interazione con problematiche ingegneristiche sia a carattere regionale sia locale. Il corso riguarderà richiami introduttivi della geologia di base, della sedimentologia, della mineralogia e petrografia con particolare riguardo ai percorsi di cristallizzazione, alle proprietà e alla classificazione dei singoli minerali e dei relativi aggregati rocciosi. Tale contesto riguarderà anche lo studio dei fenomeni di alterazione chimico-fisico e delle successive litologie prodotte. Lo studente verrà condotto allo studio della meccanica delle rocce, all’analisi del campo tensionale e quindi alle condizioni di rottura e le forme strutturali fragili e duttili-fragili derivanti. Alla fine di tale percorso lo studente sarà in grado di riconoscere e classificare gli ammassi rocciosi e definirne il livello di fratturazione in relazione al riconoscimento delle caratteristiche e alle proprietà fisico-meccaniche richieste dalle varie tecniche di classificazione quantitative e quali-quantitative. Lo studente acquisterà nozioni per la gestione tridimensionale degli elementi geologico-strutturali con abilità nella rappresentazione ed analisi del dato azimutale proiettato. Lo studente avrà conoscenza di alcune tecniche per la determinazione e definizione del dato geologico e geologico-tecnico sia attraverso prove in situ che in laboratorio. Particolare riguardo verrà dato alla conoscenza e alla interpretazione delle carte geologiche, al riconoscimento delle varie Unità e delle varie forme geologico-strutturali e geomorfologiche. Lo studente sarà in grado di svolgere rappresentazioni del sottosuolo in differenti contesti geologici e con differente grado di complessità. Allo studente verranno forniti gli elementi base volti allo studio della idrogeologia in relazione al ciclo idrogeologico, alla classificazione degli acquiferi e delle sorgenti e alla ricostruzione della superficie piezometrica. Lo studente inoltre avrà nozioni base circa problematiche connesse al geo- hazard, quale il rischio sismico e quello idrogeologico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1018698
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/05
- CFU9