METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel settore dell’ingegneria. Il corso svolge una funzione di raccordo tra i corsi di base della laurea triennale e i corsi ingegneristici e applicativi degli anni successivi. Particolare attenzione è rivolta alla analisi dei metodi numerici e alla loro implementazione in un ambiente di calcolo integrato (Matlab). A tal fine il corso è composto da lezioni frontali, in cui sono illustrate le caratteristiche principali dei metodi numerici e le strutture di base della programmazione e sono risolti alcuni esercizi test, ed esercitazioni pratiche nel laboratorio informatico, in cui sono implementati gli algoritmi e risolti semplici problemi applicativi. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisirà i concetti base dell'analisi numerica e le caratteristiche principali dei metodi numerici più comunemente utilizzati per risolvere alcuni problemi che nascono nei settori dell'ingegneria e delle scienze applicate. Lo studente acquisirà i concetti di base della programmazione necessari per implementare i metodi numerici proposti in ambiente Matlab. 2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di utilizzare i metodi numerici appresi, riconoscendo la tipologia di metodi numerici necessari per risolvere un problema assegnato, identificando tra di essi i metodi più adatti sulla base delle relative proprietà e formulando la soluzione in modo algoritmico. Lo studente, inoltre, imparerà a tradurre i metodi numerici appresi in un algoritmo di calcolo scritto tramite un linguaggio di programmazione (Matlab), a utilizzare tali algoritmi per risolvere semplici problemi applicativi, ad interpretare e analizzare i risultati. 3. Capacità di trarre conclusioni (making judgements): lo studente imparerà ad individuare il metodo numerico adatto a risolvere alcuni problemi test, ad analizzarne le prestazioni attraverso esperimenti numerici, con particolare riferimento all'analisi delle diverse fonti di errore, alla stima di quest'ultimo, alla verifica dei risultati, al confronto dei risultati ottenuti usando metodi diversi. Al fine di conseguire questo obiettivo, saranno proposti esercizi svolti in aula dal docente, prove di autovalutazione svolte in autonomia dallo studente, esercitazioni di laboratorio guidate. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a descrivere in modo rigoroso i concetti matematici di base dell'analisi numerica, le motivazioni che conducono alla selezione di un particolare procedimento numerico per la soluzione di uno specifico problema, il codice realizzato per implementare il metodo numerico selezionato, i risultati della sperimentazione numerica. 5. Capacità di apprendere (learning skills): allo studente saranno forniti gli strumenti necessari per identificare le caratteristiche principali di un metodo numerico, usare metodi numerici di base, implementarli in un linguaggio di programmazione (Matlab), valutare i risultati in modo critico sulla base delle diverse tipologie e fonti di errore aspettate, risolvere alcuni problemi applicativi.

Canale 1
VITTORIA BRUNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Concetti di condizionamento di un problema e stabilità di un algoritmo 2. Metodi iterativi per la soluzione di equazioni non lineari e di sistemi di equazioni non lineari: metodo delle bisezioni, metodo delle iterazioni successive, metodo di Newton e delle secanti; analisi della convergenza dei metodi; criteri di arresto 3. Algebra lineare numerica: soluzione di sistemi lineari con metodi diretti e applicazioni; costruzione di metodi iterativi, metodi di Jacobi, Gauss-Seidel e SOR e loro convergenza 4. Approssimazione polinomiale di dati e funzioni: approssimazione ai minimi quadrati nel caso lineare; interpolazione con polinomi algebrici, base dei polinomi di Lagrange, polinomio di Newton alle differenze divise e finite, convergenza del polinomio interpolatore. Splines 5. Integrazione numerica: formule di Newton-Cotes elementari del trapezio e di Cavalieri-Simpson; formule generalizzate dei trapezi e delle parabole; convergenza delle formule generalizzate 6. Metodi numerici per la soluzione di equazioni differenziali ai valori iniziali: metodi di Eulero e di Runge-Kutta e loro convergenza; metodi impliciti. 7. Metodi alle differenze finite per la soluzione di problemi differenziali ai limiti: equazioni differenziali ordinarie lineari e non lineari 8. Nozioni di base della programmazione 9 .Introduzione alla programmazione in Matlab: tipi di dato primitivi, variabili, espressioni e assegnazioni, array e matrici, funzioni e script; istruzioni condizionali e espressioni booleane, cicli 10. Implementazione dei metodi studiati (Matlab)
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi matematica, geometria e algebra lineare acquisite nei corsi di Analisi Matematica e Geometria
Testi di riferimento
L. Gori, Calcolo Numerico, Ed. Kappa, 2006 L. Gori, L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, Ed. Kappa, 2007 Materiale integrativo disponibile sul sito web del corso sulla piattaforma Moodle
Modalità insegnamento
L’insegnamento prevede sia lezioni tradizionali in aula, in cui il docente illustrea tutti gli argomenti contenuti nel programma, che esercitazioni al laboratorio informatico, in cui il docente spiega gli elementi base di programmazione in Matlab e illustra come implementare i metodi numerici. Durante il corso il docente fornisce anche la soluzione guidata di alcuni esercizi esemplificativi di calcolo numerico e di programmazione assegnando agli studenti ulteriori esercizi da risolvere in autonomia.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste in 5 esercizi di cui 2 da svolgere al calcolatore. La durata della prova è di 3 ore. Ogni esercizio è valutato in trentesimi. Il voto finale della prova scritta è calcolato come media pesata delle valutazioni di ogni singolo esercizio con pesi (2/9, 2/9, 1/9, 2/9, 2/9). E' possibile sostenere la prova orale se si raggiunge un punteggio superiore o uguale a 16/30 alla prova scritta. Il materiale utilizzabile durante la prova consiste dei soli formulari La prova orale consiste in una discussione del compito scritto ed eventuali domande al fine di completare la verifica delle conoscenze acquisite relative agli argomenti trattati e della capacità di analizzare un problema, selezionare il metodo numerico più adatto alla soluzione dello stesso, analizzare e interpretare i risultati. La prova orale è valutata in trentesimi con i seguenti criteri: conoscenza minima (valutazione tra 18 e 20); conoscenza media (21-23); capacità di applicare la conoscenza in maniera sufficiente (24-25); buona capacità di applicare la conoscenza con sufficienti capacità di comunicazione e senso critico (26-27); capacità di applicare la conoscenza in maniera eccellente con buone capacità di comunicazione e senso critico (28-30 con lode). Il voto finale è calcolato come la media aritmetica dei punteggi assegnati alla prova scritta e a quella orale.
Bibliografia
"Modellistica numerica per problemi differenziali" di Alfio Quarteroni, Springer Verlag
Modalità di erogazione
L’insegnamento prevede sia lezioni tradizionali in aula, in cui il docente illustrea tutti gli argomenti contenuti nel programma, che esercitazioni al laboratorio informatico, in cui il docente spiega gli elementi base di programmazione in Matlab e illustra come implementare i metodi numerici. Durante il corso il docente fornisce anche la soluzione guidata di alcuni esercizi esemplificativi di calcolo numerico e di programmazione assegnando agli studenti ulteriori esercizi da risolvere in autonomia.
  • Codice insegnamento1037941
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinareMatematica, informatica e statistica