LABORATORIO SPERIMENTALE DI AERODINAMICA

Obiettivi formativi

Saper concepire e progettare metodologie di misura di base utilizzate nella fluidodinamica sperimentale. Saper applicare tali metodologie in laboratorio. Saper interpretare i dati sperimentali ottenuti con le suddette misure.

Canale 1
FRANCESCO BATTISTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LEZIONI TEORICHE IN AULA: Descrizione teorica e pratica del funzionamento e dell'utilizzo della galleria del vento e della bilancia dinamometrica. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: 1.Progettazione di una semiala con particolare attenzione alla pianta alare e alle estremità alare. 2.Creazione del modello di ala concepito al punto 1. 3.Misure sperimentali in galleria del vento delle forze aerodinamiche attraverso la bilancia dinamometrica. 4.Analisi dei dati ottenute dalle misure sperimentali. 5.Ottimizzazione delle prestazioni. 6. Presentazione dei risultati 7. Stesura del report
Prerequisiti
Conoscenze dei concetti base dell'aerodinamica
Testi di riferimento
G.P. Romano – Dispense del corso di Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica, 2008
Modalità insegnamento
Il laboratorio consiste in una/due lezioni teoriche e prove sperimentali nel laboratorio di fluidodinamica, presso la galleria del vento con vari strumenti di misura per le forze aerodinamiche agenti su corpi di varie forme e dimensioni
Frequenza
La frequenza è consigliata per prendere parte attivamente alle misure.
Modalità di esame
Il progetto consiste in un report scientifico ed una presentazione orale delle misure effettuate in laboratorio e del loro confronto con dati presenti in letteratura.
Bibliografia
W.H. Rae & A.Pope – Low and high speed wind tunnel testing, 1984 R.J. Goldstein – Fluid mechanics measurements, 1983
Modalità di erogazione
Il laboratorio consiste in una/due lezioni teoriche e prove sperimentali nel laboratorio di fluidodinamica, presso la galleria del vento con vari strumenti di misura per le forze aerodinamiche agenti su corpi di varie forme e dimensioni
  • Codice insegnamentoAAF1315
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3