IMPIANTI AERONAUTICI

Obiettivi formativi

Relazione tra missione velivoli e impianti; principi funzionamento impianti velivoli civili, relazione tra impianti e condizioni operative

Canale 1
FABRIZIO PIERGENTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del corso di impianti aeronautici Filosofie di progetto Filosofie di progetto per impianti aeronautici: Top-down, Bottom-up Enti certificatori e certificati Enti certificatori: FAA, EASA, ENAC Certificati: di tipo, di aeronavigabilità Analisi di rischio e modelli di guasto per componenti aeronautici Modelli per il guasto di componenti aeronautici Filosofie di progetto fail-safe, safe-life, mortalità infantile e modellistica Analisi di rischio: Fault Tree Analysis, Markov Analysis, traccia di metodologie più avanzate per la predizione del guasto (FMEA, FMECA) Esercitazione: analisi di rischio, Fault Tree Analysis, Markov Analysis Impianti di bordo Impianto elettrico Generatori Convertitori: raddrizzatori e alternatori: CSD, IDG, VSCF Batterie Bus di potenza e architettura sistema AC/DC di potenza per aeromobili Bus bars e gestione utenze Ram Air Turbine e bus di emergenza Impianto idraulico Gestione superfici di controllo: prima dell’impianto idraulico Generazione potenza idraulica Tubazioni Attuazione Valvole, valvole selettrici Back-to-back pumps e sistemi di emergenza Caratteristiche dell’olio per l’impianto idraulico Approfondimento: More Electric e All-Electric aircraft e eliminazione impianto idraulico: Attuatori elettro-idrostatici Esercitazione: valutazione perdite di carico su linea idraulica per Boeing 747 Impianto Pneumatico Spillamento d’aria dai propulsori Controllo dell’impianto pneumatico Utenze: impianto di condizionamento e impianto antighiaccio Impianto di condizionamento (ECS) Condizioni ottimali di comfort per trasporto passeggeri, rischi, ipossia, andamento della quota cabina in funzione della quota di volo e del profilo di missione per aeromobili commerciali Struttura impianto di condizionamento: ciclo bootstrap, scambiatori di calore Delivery aria in cabina, pacchi di condizionamento Esercitazione: dimensionamento strizioni per delivery a portata costante aria in cabina Impianto oleodinamico (Olio motore) Lubrificazione motore e giranti combustore Struttura impianto olio motore Caratteristiche olio Scambio calore con il carburante
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettrotecnica e meccanica
Testi di riferimento
moir - Aircraft Systems: Mechanical, Electrical, and Avionics Subsystems Integration appunti
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
esame scritto a domande aperte e eventuale prova orale
PAOLO MARZIOLI Scheda docente
  • Codice insegnamento1021804
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/05
  • CFU6