SISTEMI PROPULSIVI AERONAUTICI

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Al termine del corso lo studente sarà informato sugli argomenti indicati di seguito. - Come estrarre la spinta da un'elica - Come funziona un turbo-prop - Come funziona un motore a pistoni - Come trovare un design ottimale per questa motori per l’aviazione generale Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Capacità di eseguire un dimensionamento di massima dei componenti di un sistema propulsivo aeronautico, e delle sue prestazioni, tramite strumenti di calcolo prodotti dagli stessi studenti nel corso del lavoro di gruppo. Gli obiettivi formativi si perseguono utilizzando esercitazioni in aula e revisioni del lavoro in corso d’opera. La verifica delle capacità acquisite avviene contestualmente a quella delle conoscenze durante le revisioni e nel corso. Autonomia di giudizio (making judgements); Le competenze sono acquisite mediante lezioni frontali, attività di esercitazione in aula e per lo svolgimento di un lavoro di gruppo. La verifica delle conoscenze avviene tramite prove individuali e mediante relazioni scritte di gruppo che al contempo accertano e favoriscono l’acquisizione della capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale. Abilità comunicative (communication skills); Capacità di operare in gruppo, di presentare i risultati del lavoro di gruppo con presentazioni e brevi rapporti tecnici. Capacità di apprendere (learning skills). Capacità di effettuare un progetto di massima di un propulsore per l’aviazione generale azionato da motore turboelica o a combustione interna. Capacità di impostare un problema di design multi-obiettivo. Capacità di utilizzo del software per l’ottimizzazione robusta e multi-obiettivo ModeFrontier.

Canale 1
MAURO VALORANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratta la progettazione e l'impatto ambientale delle camere di combustione delle turbine a gas di applicazione aeronautiche, con particolare attenzione alle tecniche di modellazione numerica delle stesse. Gli argomenti trattati dal corso sono elencati di seguito. Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Configurazioni tipiche delle camere di combustione. Capitolo 3 Richiami termodinamica di miscele reagenti Capitolo 4 Combustibili per l'aviazione Capitolo 5 Flussi turbolenti e fondamenti della modellizzazione della combustione turbolenta Capitolo 6 Fondamenti di dinamica e modellazione numerica degli spray Capitolo 7 Formazione e controllo degli inquinanti e dei contaminanti
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche, per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento sono le seguenti: E’ indispensabile la conoscenza dei cicli termodinamici di interesse nella propulsione aeronautica (ciclo di Carnot, Ciclo di Brayton-Joule, cicli ideali e reali). E’ indispensabile la conoscenza del concetto delle prestazioni di un propulsore aeronautico (spinta, consumo specifico, …) E’ importante la conoscenza dei concetti base della termodinamica e chimica dei composti organici E’ utile la conoscenza dei concetti base della aerodinamica di profili alari e corpi tozzi E’ utile la conoscenza dei concetti base della gasdinamica di flussi comprimibili inclusi le relazioni di salto per gli urti normali e obliqui
Testi di riferimento
Dilip R. Ballal, Arthur H. Lefebvre Gas Turbine Combustion: Alternative Fuels and Emissions, Third Edition, CRC 1983, Taylor and Francis Arthur H. Lefebvre Vincent G. McDonell, Atomization and Sprays, Second Edition, CRC 2017, Taylor and Francis T. Poinsot, D. Veynante, Theoretical and Numerical Combustion, R.T. Edwards, Inc., 2005 C.K. Law, Combustion Physics, Cambridge University Press 2010 Lecture notes: http://dma.dima.uniroma1.it:8080/STAFF2/
Modalità insegnamento
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali in presenza e/o in modalità telematica. I materiali del corso e tutte le comunicazioni tra docente e studente saranno gestite tramite piattaforma Goggle Classroom alla quale si può accedere utilizzando un qualunque internet browser. Si invitano perciò tutti gli studenti interessati a registrarsi alla pagina Goggle Classroom del corso di interesse utilizzando le credenziali INFOSTUD. Gli studenti che si iscriveranno al corso riceveranno via mail l'avviso del calendario delle lezioni che fino a diversa disposizione rettorale saranno erogata in modalità telematica.
Frequenza
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali in presenza e/o in modalità telematica.I materiali del corso e tutte le comunicazioni tra docente e studente saranno gestite tramite piattaforma Goggle Classroom alla quale si può accedere utilizzando un qualunque internet browser.
Modalità di esame
La valutazione prevede una prova scritta, una prova orale, e la valutazione di un elaborato di gruppo prodotto durante il corso. La prova scritta consiste di domande a risposta libera. La durata della prova scritta è di 3 ore; al candidato non è concesso utilizzare nessun materiale durante la prova. Gli elaborati sono valutati assommando da 0/30 a 3/30 in più rispetto al voto conseguito a valle delle prove scritta e orale. La consegna dell’elaborato è un pre-requisito per la possibilità di sostenere la prova scritta.
Bibliografia
Dilip R. Ballal, Arthur H. Lefebvre Gas Turbine Combustion: Alternative Fuels and Emissions, Third Edition, CRC 1983, Taylor and Francis Arthur H. Lefebvre Vincent G. McDonell, Atomization and Sprays, Second Edition, CRC 2017, Taylor and Francis T. Poinsot, D. Veynante, Theoretical and Numerical Combustion, R.T. Edwards, Inc., 2005 C.K. Law, Combustion Physics, Cambridge University Press 2010 Lecture notes: http://dma.dima.uniroma1.it:8080/STAFF2/
Modalità di erogazione
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali in presenza e/o in modalità telematica. I materiali del corso e tutte le comunicazioni tra docente e studente saranno gestite tramite piattaforma Goggle Classroom alla quale si può accedere utilizzando un qualunque internet browser. Si invitano perciò tutti gli studenti interessati a registrarsi alla pagina Goggle Classroom del corso di interesse utilizzando le credenziali INFOSTUD.
PIETRO PAOLO CIOTTOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Motori a combustione interna Capitolo 3 L'elica propulsiva Capitolo 4 Design of experiments Capitolo 5 Ottimizzazzione Multiobiettivo Capitolo 6 Ottimizzazione Singolo Obiettivo
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche, per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento sono le seguenti: E’ indispensabile la conoscenza dei cicli termodinamici di interesse nella propulsione aeronautica (ciclo di Carnot, Ciclo di Brayton-Joule, cicli ideali e reali). E’ indispensabile la conoscenza del concetto delle prestazioni di un propulsore aeronautico (spinta, consumo specifico, …) E’ importante la conoscenza dei concetti base della termodinamica e chimica dei composti organici E’ utile la conoscenza dei concetti base della aerodinamica di profili alari e corpi tozzi E’ utile la conoscenza dei concetti base della gasdinamica di flussi comprimibili inclusi le relazioni di salto per gli urti normali e obliqui
Testi di riferimento
Dilip R. Ballal, Arthur H. Lefebvre Gas Turbine Combustion: Alternative Fuels and Emissions, Third Edition, CRC 1983, Taylor and Francis Arthur H. Lefebvre Vincent G. McDonell, Atomization and Sprays, Second Edition, CRC 2017, Taylor and Francis T. Poinsot, D. Veynante, Theoretical and Numerical Combustion, R.T. Edwards, Inc., 2005 C.K. Law, Combustion Physics, Cambridge University Press 2010 Lecture notes: http://dma.dima.uniroma1.it:8080/STAFF2/
Modalità insegnamento
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali in presenza e/o in modalità telematica. I materiali del corso e tutte le comunicazioni tra docente e studente saranno gestite tramite piattaforma Goggle Classroom alla quale si può accedere utilizzando un qualunque internet browser. Si invitano perciò tutti gli studenti interessati a registrarsi alla pagina Goggle Classroom del corso di interesse utilizzando le credenziali INFOSTUD. Gli studenti che si iscriveranno al corso riceveranno via mail l'avviso del calendario delle lezioni che fino a diversa disposizione rettorale saranno erogata in modalità telematica.
Frequenza
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali in presenza e/o, in casi eccezionali, in modalità telematica.I materiali del corso e tutte le comunicazioni tra docente e studente saranno gestite tramite piattaforma Goggle Classroom alla quale si può accedere utilizzando un qualunque internet browser.
Modalità di esame
La valutazione prevede una prova scritta, una prova orale, e la valutazione di un elaborato di gruppo prodotto durante il corso. La prova scritta consiste di domande a risposta libera. La durata della prova scritta è di 3 ore; al candidato non è concesso utilizzare nessun materiale durante la prova. Gli elaborati sono valutati assommando da 0/30 a 3/30 in più rispetto al voto conseguito a valle delle prove scritta e orale. La consegna dell’elaborato è un pre-requisito per la possibilità di sostenere la prova scritta.
Bibliografia
Dilip R. Ballal, Arthur H. Lefebvre Gas Turbine Combustion: Alternative Fuels and Emissions, Third Edition, CRC 1983, Taylor and Francis Arthur H. Lefebvre Vincent G. McDonell, Atomization and Sprays, Second Edition, CRC 2017, Taylor and Francis T. Poinsot, D. Veynante, Theoretical and Numerical Combustion, R.T. Edwards, Inc., 2005 C.K. Law, Combustion Physics, Cambridge University Press 2010 Lecture notes: http://dma.dima.uniroma1.it:8080/STAFF2/
Modalità di erogazione
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali in presenza e/o in modalità telematica. I materiali del corso e tutte le comunicazioni tra docente e studente saranno gestite tramite piattaforma Goggle Classroom alla quale si può accedere utilizzando un qualunque internet browser. Si invitano perciò tutti gli studenti interessati a registrarsi alla pagina Goggle Classroom del corso di interesse utilizzando le credenziali INFOSTUD. Gli studenti che si iscriveranno al corso riceveranno via mail l'avviso del calendario delle lezioni che fino a diversa disposizione rettorale saranno erogata in modalità telematica.
  • Codice insegnamento1047186
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/07
  • CFU6