SISTEMI SPAZIALI

Obiettivi formativi

L'obbiettivo del corso è introdurre alle problematiche del progetto e della gestione dei sistemi spaziali, dando una visione di insieme del sistema e dei singoli sotto-sistemi per il raggiungimento degli scopi della missione spaziale.Al termine del corso gli allievi avranno familiarizzato con le problematiche fondamentali del progetto e della gestione di un sistema aerospaziale e saranno in grado di sintetizzare un progetto preliminare del sistema e dei sottosistemi.

Canale 1
FABRIZIO PIERGENTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
geometria orbitale, traccia a terra, copertura componenti del sistema di determinazione e controllo di assetto sistema di potenza, sistema fotovoltaico, batterie
Prerequisiti
conoscenze di base di meccanica razionale
Testi di riferimento
bate - fundamentals of astrodynamics wertz - space mission analysis and design appunti
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
prova scritta a domande aperte, eventuale orale
DANIELE DURANTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Modello matematico termico di un satellite - Controllo termico attivo e passivo di un satellite - Architettura di telecomunicazione - Sistemi di telecomunicazione di bordo - Segmento di terra - Funzioni di telemetria, tracking, telecomandi - Sistema di data handling
Prerequisiti
Conoscenza di base di matematica e fisica.
Testi di riferimento
"Spacecraft System Engineering", edited by P. Fortescue and J. Stark. "Space mission analysis and Design", edited by J.R. Wertz and W.J. Larson.
Frequenza
Didattica frontale.
Modalità di esame
Esame scritto con 4 domande aperte in 1 ora e mezza. Esame orale facoltativo.
Modalità di erogazione
Didattica frontale con l'ausilio di diapositive e sessioni dedicate ad esercitazioni svolte su MATLAB.
  • Codice insegnamento1021904
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/05
  • CFU6