RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI DEMOLIZIONE

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base per rendere più efficiente il sistema di valorizzazione dei prodotti di demolizione, attraverso l’applicazione diffusa di tecniche di demolizione selettiva, funzionali ad un migliore recupero e, di conseguenza, alla loro effettiva collocazione sul mercato.

Canale 1
GIUSEPPE CAPOBIANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta in modo integrato sia gli aspetti normativi e gestionali legati ai CDW, sia le soluzioni tecnologiche e pratiche per il loro recupero. Si partirà da una classificazione dettagliata dei materiali generati nei processi di demolizione controllata, distinguendo fra elementi strutturali, impiantistici, di rivestimento e isolanti, e analizzando le relative criticità (come la presenza di contaminanti, materiali compositi, sostanze pericolose, miscele eterogenee). Sarà affrontato il tema della gestione delle macerie in contesti complessi, come grandi impianti industriali (es. capannoni, prefabbricati, linee impiantistiche), aree contaminate o colpite da eventi sismici. Verranno quindi approfondite le tecnologie più avanzate per la selezione e il trattamento dei materiali, come il “sensor-based sorting” tramite sensori ottici (RGB, X-ray, NIR, iperspettrali) e l’integrazione di modelli predittivi per la classificazione dei materiali (PCA, PLS-DA, reti neurali).Gli studenti saranno coinvolti attivamente in esperienze pratiche, esercitazioni e casi studio reali, utilizzando sensori ad alta risoluzione e software di analisi d’immagine per la selezione e la valorizzazione dei materiali.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Il materiale sarà fornito dal docente e comprenderà dispense, documentazione normativa, articoli tecnici e schede di casi studio. Potranno essere inclusi anche software per l’elaborazione di dati multispettrali e materiali multimediali per la parte tecnica e laboratoriale.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, poiché durante le lezioni verranno affrontati casi studio pratici e discussi problemi tecnici reali relativi alla caratterizzazione e al trattamento dei materiali da demolizione.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata all'interno delle attività previste per il corso
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale L'attività didattica sarà organizzata combinando diversi modelli: lezioni frontali, seminari di approfondimento, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo con presentazione in aula e redazione di una ricerca scritta.
  • Codice insegnamento10603006
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/29
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative