CONSTRUCTION SITE MANAGEMENT

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze tecniche e teoriche per la corretta organizzazione e gestione del cantiere edile ai fini della realizzazione delle opere pubbliche e private

Canale 1
FRANCESCO LIVIO ROSSINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodi, strumenti e tecniche della metodologia BIM nel contesto europeo; Analisi e gestione dei sistemi complessi; L’approccio lean e le ricadute sulla gestione del cantiere edilizio; Analisi tecnico-economica di un progetto edilizio; le macchine di cantiere; introduzione alla sicurezza del cantiere edile; Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi; Le figure dell’appalto edilizio; Le figure del processo edilizio: compiti e responsabilità; Modellazione e simulazione di un cantiere edilizio.
Prerequisiti
La frequenza al corso non prevede una prova attitudinale di ingresso, ma risultano comunque necessarie delle conoscenze pregresse per poter gestire le nozioni relative alle parti teoriche e le applicazioni pratiche indispensabili per il superamento dell'esame. Dal punto di vista curricolare non sono previste delle propedeuticità, è invece richiesta la conoscenza di nozioni di base in: a) fisica, matematica e statistica per una piena comprensione dei modelli scientifici impiegati nell'interpretazione degli accadimenti in cantiere; b) tecnologia dell'architettura: per un immediato parallelismo tra progettazione ed esecuzione dell'opera; c) diritto amministrativo: per governare i riferimenti legislativi base come il DPR 380/2001 e la strutturazione del D.Lgs. 81/08 e smi; d) disegno tecnico in ambito CAD (esteso alla metodologia BIM); e) conoscenza del pacchetto di videoscrittura e calcolo "Microsoft" o "Google" fornito gratuitamente dall'Ateneo. Nello specifico G-docs/Ms Word e G-sheet/Ms Excel. E' indispensabile una conoscenza avanzata della lingua inglese.
Testi di riferimento
Bayramova A, Edwards D J, Roberts C, Rillie I (2023) Enhanced safety in complex socio-technical systems via safety-in-cohesion, Safety Science, Volume 164, 106176. Bergmann T, Karwowski W (2019). Agile project management and project success: A literature review. In Advances in Human Factors, Business Management and Society: Proceedings of the AHFE 2018 International Conference on Human Factors, Business Management and Society, July 21-25, 2018, Loews Sapphire Falls Resort at Universal Studios, Orlando, Florida, USA 9 (pp. 405-414). Springer International Publishing. Gaddi M (2020). Technological and organisational innovation under Industry 4.0– Impact on working conditions in the Italian automotive supply sector. The challenge of digital transformation in the automotive industry. Jobs, upgrading and the prospects for development, ETUI aisbl, Brussels, 127-152. Parisi G (2022) Thoughts on complex systems: an interview with Giorgio Parisi, Journal of Physics: Complexity (3) - 040201. Rossini F L, Novembri, G (2023) Construction productivity graph: a comprehensive methodology based on BIM and AI techniques to enhance productivity and safety on construction sites, in TEMA 9:1 (2023), pg. 108-120. Rossini F, Novembri G, De Santis E (2023) Managing uncertainties in construction tendering: a decision theory framework for supporting bidders, in In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito In Transition: challenges and opportunities for the build heritage (Fatiguso F, Fiorito F, De Fino M, Cantatore E Eds), proceedings of the 2023 ArTec conference - ColloquiA.Te., Bari - I, pg. 1773-1785.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria per l’accesso alla prova d’esame e al conseguimento dei CFU, ma è fortemente raccomandata visto i contenuti di carattere applicativo che saranno svolti nelle sessioni laboratoriali svolte in aula.
Modalità di esame
Colloquio orale per fasce di voto da 16 a 18 e da 28 a 30 previa verifica iterativa delle esercitazioni svolte in classe (BIM modelling and simulation). La valutazione verterà su una base di tre domande da 10 punti cadauna. I punti saranno assegnati in base ai criteri di: a) conoscenza del riferimento normativo, min 1 max 4 pt; b) capacità espositiva, min 1 max 3; c) capacità di correlare il contesto normativo con esempi pratici, min 1 max 3 pt. Il completo svolgimento dell’esercitazione sulla modellazione e simulazione BIM da l’accesso a una valutazione aggiuntiva da 0,5 a 2 pt.
Modalità di erogazione
Il corso prevede una lezione settimanale strutturata in due sezioni. La prima è incentrata su contenuti teorici relativi ai principi della lean construction, all'esecuzione in sicurezza dei lavori edili e alla digitalizzazione del processo di costruzione; la seconda riguarda attività pratiche come la modellazione BIM e la simulazione dinamica di un cantiere.
  • Codice insegnamento10592797
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/11
  • CFU6