PROCESSI E IMPIANTI METALLURGICI

Canale 1
STEFANO NATALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma relativo al corso sono previste delle sensibili modifiche, rispetto ai precedenti anni accademici. Tali modifiche saranno apportate durante l'erogazione del corso in funzione del grado di interesse mostrato dagli studenti durante il suo svolgimento. Il programma è suddiviso in tre parti: 1) Accurata descrizione relativa al funzionamento dei principali impianti metallurgici utilizzati nella fabbricazione dei metalli e delle leghe (con particolare attenzione a quelli innovativi e tecnologicamente meno inquinanti) 2) Accurata descrizione dei trattamenti chimici, termici, meccanici r termomeccanici idonei a migliorare le caratteristiche resistenziali dei componenti realizzati 3) Fornire allo studente una adeguata conoscenza delle principali tecniche di controllo dei prodotti ottenuti tramite metodi distruttivi e non distruttivi
Prerequisiti
Prerequisiti culturali: é suggerita una buona conoscenza dei fondamenti di chimica Prerequisiti Curriculari: nessuno
Testi di riferimento
Appunti a cura del docente
Frequenza
La frequenza, facoltativa, avviene secondo le aule e gli orari stabiliti dalla Presidenza. La frequenza, pur caldamente incoraggiata, non contribuisce alla valutazione finale
Modalità di esame
Le modalità di esame permettono l’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente degli obiettivi formativi, in particolare la capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'esame si svolge in unica prova al termine dell’insegnamento. Avviene a elaborato monografico chiuso, al fine di accertare l’avvenuta comprensione da parte dello studente di quanto contenuto nell’elaborato. In particolare, viene apprezzata la chiarezza dell’esposizione (in riferimento alle terminologie utilizzate nella descrizione degli aspetti scientifici), tuttavia nel contesto dell’accertamento finale il Docente ha la facoltà di volere approfondire tali aspetti in modo più scientifico rispetto a quanto è stato descritto nell’elaborato. Alcuni degli elementi valutati per questo secondo aspetto sono: l'impiego di un lessico tecnico; il corretto impiego di simboli e unità di misura
Modalità di erogazione
Il corso è erogato in presenza, la frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria
  • Codice insegnamento1018010
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
  • CurriculumIngegneria Chimica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/21
  • CFU9