Obiettivi formativi Il corso descrive le strategie di controllo tradizionale e avanzato nell’industria di processo. Si introducono i concetti di controllo feedback e della sua stabilità, nonché le tecniche di identificazione delle caratteristiche dinamiche dei processi e di tuning dei controllori. Le strategie di controllo per sistemi SISO e quelle per i sistemi MIMO sono sviluppate con riferimento alle applicazioni industriali più comuni. Si introducono, inoltre, concetti generali del controllo di un impianto nel suo complesso. Le lezioni comprendono l’inquadramento teorico e applicazioni numeriche di simulazione delle diverse architetture di controllo introdotte.
|
Obiettivi formativi Il corso descrive strategie di controllo avanzato digitale nell’industria di processo.
Si richiamano i concetti tipici dell’ingegneria chimica, come il disegno tecnico strumentale e dettagli sulle unità. Su questa parte il corso prevede anche delle esercitazioni. Inoltre verranno introdotti elementi tipici dei sistemi controllati, come gli elementi di misura e le valvole di regolazione.
Solo successivamente verrà introdotto il controllore, partendo da quello base (feedback) fino a quelli più avanzati. Parallelamente, verranno introdotti anche i concetti del controllo digitale, applicato nei vari casi presentati. Infine, verrà presentato il controllo non solo come elemento di monitoraggio dei processi produttivi, ma anche come elementi di ottimizzazione tecnica, tecnico economica e di sicurezza.
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe acquisire una conoscenza di base del P&I, delle unità caratterizzanti l’ingegneria dei processi e la capacità della corretta applicazione di elementi di misura e controlli atti a garantirne il buon funzionamento.
|