CATALISI PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE

Canale 1
MARCO SCARSELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione, definizioni e concetti di base. Classificazione dei principali catalizzatori industriali. Proprietà dei catalizzatori: attività, selettività, conversione, stabilità. Metodi di preparazione e caratterizzazione dei catalizzatori. Agenti attivi, supporti, promotori e inibitori nella catalisi. Disattivazione, avvelenamento e rigenerazione. Adsorbimento fisico e chimico. Caratterizzazione del comportamento cinetico delle reazioni catalitiche. Approccio ai processi industriali catalitici Catalizzatori di importanza industriale: catalizzatori metallici, zeoliti, ossidi metallici, catalizzatori per polimerizzazione stereospecifica. Catalizzatori in fase omogenea. Applicazioni ai processi industriali della chimica fine.
Prerequisiti
Conoscenza di base della chimica fisica e della ingegneria chimica acquisita durante la laurea.
Testi di riferimento
Jens Hagen. Industrial Catalysis: A Practical Approach. (2006) WILEY-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA,Weinheim. ISBN: 3-527-31144-0
Frequenza
Frequeza frontale/tradizionale Frequenza a distanza
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
  • Codice insegnamento10600081
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
  • CurriculumIngegneria Chimica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/27
  • CFU6