NANOBIOTECHNOLOGY

Obiettivi formativi

E’ obiettivo del corso impartire la conoscenza delle tecnologie per produrre particolato nanomentrico biocompatibile mediante l’utilizzo di processi altamente sostenibili massimamente “Green” e l’impiego prevalente di matrici biologiche di derivazione naturale. Lo studente apprenderà: 1. Le principali classi di sostanze biologiche, 2. Le metodologie per ottenere tali sostanze dalle biomasse naturali, 3. le metodologie per produrre nanoparticolato funzionale da ciascuna di dette classi di sostanze, 5. I processi e le apparecchiature principali che implementano tali processi produttivi. Lo studente inoltre apprenderà le principali problematiche di utilizzo biomedicale e cosmetico delle nanotecnologie. Lo studente che esibirà una regolare frequenza del corso potrà partecipare a lavori di gruppo intesi allo scopo di sviluppare e rafforzare soft skills quali: la capacità di lavoro di gruppo, la capacità di dialogo con colleghi di formazione differente, la capacità di elaborare un rapporto e la capacità di presentare il proprio lavoro.

Canale 1
MARCO BRAVI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sostanze e microrganismi biologici come biocatalizzatori e materie prime per la formazione di nanoparticelle (fondamenti, frazioni biologiche di rilevanza nanotecnologica, produzione di frazioni biologiche di rilevanza nanotecnologica). Nucleazione e cristallizzazione delle proteine (fondamenti, caratterizzazione, screening e identificazione dei processi, produzione). Formazione e impiego di nanoparticelle mediante tecniche biotecnologiche (microrganismi, terreni di coltura, estratti, solventi commutabili). Applicazioni di nanoparticelle nei campi bio-correlati (alimentare, farmaceutico, cosmetico, agronomico).
Prerequisiti
Chimica generale ed organica
Testi di riferimento
TUTTE le informazioni relative all'attività didattica del prof. Marco Bravi (orario delle lezioni ed eventuali eccezioni; modalità di conduzione delle lezioni e strumenti utilizzati; orario di ricevimento; esami; tesi disponibili), aggiornate in tempo reale, possono essere trovate consultando la URL: https://sites.google.com/site/marcobravi/ I testi (per lo più articoli scientifici, in genere review) consigliati per lo studio verranno condivisi agli studenti frequentanti nel corso del periodo delle lezioni attraverso la cartella Google Drive collegata all'area Google Classroom del corso stesso.
Modalità insegnamento
L'insegnamento è svolto con modalità in presenza ed esclusivamente in lingua inglese.
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma solo gli studenti con una frequenza regolare riceveranno per i loro progetti di gruppo una valutazione utile a formare (assieme al risultato della prova scritta) il voto finale.
Modalità di esame
La prova d'esame scritta comprende 10 domande a risposta multipla, più una domanda a risposta aperta (da fornire da parte dello studente). La prova orale è facoltativa. Qualora essa non venga svolta, essa verrà conteggiata come superata con il voto di 18/30. Il voto finale verrà assegnato come media della votazione ottenuta nelle due prove. Lo svolgimento della presentazione del lavoro di gruppo (per coloro che ad essa vengono ammessi, seguendo il criterio della frequenza) sostituisce la prova orale.
Bibliografia
I testo
Modalità di erogazione
L'insegnamento è svolto con modalità in presenza ed esclusivamente in lingua inglese.
  • Codice insegnamento10592628
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
  • CurriculumIngegneria Chimica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/25
  • CFU6