METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA
Canale 1
FRANCESCO PETITTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
6 CFU - Mat/05
Parte 1:
Richiami dei concetti di base: Algebra dei vettori e loro rappresentazione, prodotto scalare,
prodotto vettoriale, proiezioni, esponenziale di una matrice. Analisi complessa. Integrali impropri.
Calcolo vettoriale: funzioni di diverse variabili,
teoremi integrali sulle curve, integrali sulle superfici, formula Gauss-Green, teoremi di divergenza e Stokes.
Parte 2:
Equazioni differenziali ordinarie (EDO): Esistenza e unicità di
soluzioni per EDO generali di primo e secondo ordine, spazio di fase e comportamento qualitativo delle soluzioni, soluzioni esplicite
di EDO di primo e secondo ordine con coefficienti costanti.
Parte 3:
Analisi reale avanzata e analisi funzionale:
Spazi di Banach e Hilbert:
Spazio duale, misura di Lebesgue e spazi di Lebesgue, derivati deboli e spazi di Sobolev.
Richiami serie Fourier: Identità di Parseval e di convergenza.
Parte 4: Equazioni differenziali parziali (PDEs).
PDE’s del primo ordine: metodo di caratteristiche, shock, soluzioni di entropia, equazione di Burgers. Condizione di Rankine-Hugoniot. PDE’s del secondo ordine: panoramica, derivazione e classificazione.
Equazioni Iperboliche. Equazione delle onde in dimensione 1 e 2; equazioni paraboliche: soluzione fondamentale, principio del massimo effetto regolarizzante.
Problema di Cauchy in dimensione 1. Equazioni ellittiche: funzioni armoniche, funzioni di Green (spazio,
disco, semispazio...), minimizzazione e formulazione debole di problemi ellittici, teorema di Lax-Milgram.
Prerequisiti
Argomenti di Base di Analisi Matematica 1 e 2 e di Geometria
Testi di riferimento
S. Salsa, Partial differential equations in action: From Modelling to Theory, Springer Ed.
F. Scarabotti, Equazioni alle derivate parziali. Teoria elementare e applicazioni, Esculapio Ed.
S. Salsa,
Equazioni a derivate parziali Metodi, modelli e applicazioni, Springer, Unitext
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta con domande di teoria + revisione orale (a discrezione del docente)
Bibliografia
L. C. Evans, Partial Differential Equations: Second Edition, Graduate Studies in Mathematics, AMS
S. Salsa, Partial differential equations in action: From Modelling to Theory, Springer Ed.
F. Scarabotti, Equazioni alle derivate parziali. Teoria elementare e applicazioni, Esculapio Ed.
S. Salsa,
Equazioni a derivate parziali Metodi, modelli e applicazioni, Springer, Unitext
Modalità di erogazione
In Presenza/Frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
- CurriculumIngegneria Chimica dei materiali
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMAT/05
- CFU6