PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI CHIMICI I
Canale 1
GIORGIO VILARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Processi di separazione a membrana: meccanismi di separazione, tipologie di membrane, applicazioni pratiche, reattori a membrana (aspetti impiantistici), dimensionamento.
Apparecchiature a fiamma diretta: meccanismi di trasporto di calore, tipologie di forni, applicazioni pratiche (reformers, forni di processo, rotary kiln e loro dimensionamento e simulazione), dimensionamento dei bruciatori, elementi di fluidodinamica della combustione.
Essiccamento: selezione e dimensionamento delle specifiche apparecchiature.
Reattoristica: esempi pratici e selezione della corretta apparecchiatura di reazione, aspetti impiantistici.
Prerequisiti
Conoscenza base delle unità di processo
Conoscenza base dei fenomeni di trasporto e dei metodi termodinamici
Conoscenza base del simulatore di processo
Testi di riferimento
Slide e testi suggeriti dal docente
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Esercizio numerico sul dimensionamento di una specifica apparecchiatura
Modalità di erogazione
lezioni frontali, esercitazioni al simulatore e al calcolatore
GIORGIO VILARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Processi di separazione a membrana: meccanismi di separazione, tipologie di membrane, applicazioni pratiche, reattori a membrana (aspetti impiantistici), dimensionamento.
Apparecchiature a fiamma diretta: meccanismi di trasporto di calore, tipologie di forni, applicazioni pratiche (reformers, forni di processo, rotary kiln e loro dimensionamento e simulazione), dimensionamento dei bruciatori, elementi di fluidodinamica della combustione.
Essiccamento: selezione e dimensionamento delle specifiche apparecchiature.
Reattoristica: esempi pratici e selezione della corretta apparecchiatura di reazione, aspetti impiantistici.
Prerequisiti
Conoscenza base delle unità di processo
Conoscenza base dei fenomeni di trasporto e dei metodi termodinamici
Conoscenza base del simulatore di processo
Testi di riferimento
Slide e testi suggeriti dal docente
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Esercizio numerico sul dimensionamento di una specifica apparecchiatura
Modalità di erogazione
lezioni frontali, esercitazioni al simulatore e al calcolatore
BENEDETTA DE CAPRARIIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Processi di separazione a membrana: meccanismi di separazione, tipologie di membrane, applicazioni pratiche, reattori a membrana (aspetti impiantistici), dimensionamento.
Apparecchiature a fiamma diretta: meccanismi di trasporto di calore, tipologie di forni, applicazioni pratiche (reformers, forni di processo, rotary kiln e loro dimensionamento e simulazione), dimensionamento dei bruciatori, elementi di fluidodinamica della combustione.
Essiccamento: selezione e dimensionamento delle specifiche apparecchiature.
Reattoristica: esempi pratici e selezione della corretta apparecchiatura di reazione, aspetti impiantistici.
Prerequisiti
Conoscenza base delle unità di processo
Conoscenza base dei fenomeni di trasporto e dei metodi termodinamici
Conoscenza base del simulatore di processo
Testi di riferimento
Slide e testi suggeriti dal docente
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Esercizio numerico sul dimensionamento di una specifica apparecchiatura
Modalità di erogazione
lezioni frontali, esercitazioni al simulatore e al calcolatore
BENEDETTA DE CAPRARIIS
Scheda docente
- Codice insegnamento1034947
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
- CurriculumIngegneria Chimica dei materiali
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/25
- CFU9
- Ambito disciplinareIngegneria chimica