MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI

Obiettivi formativi

Quanto si intende trasferire come obiettivi formativi sono le conoscenze di base delle varie classi dei materiali polimerici il loro comportamento mecanico e termomeccanico e gli elementi che ne influenzano il comportamento.Nonchè il comportamento meccanico relativamente alla classe dei materiali compositi. Sono altrettanto obbiettivi del corso anche le diverse tecnologie di trasformazione utilizzate per la realizzazione di componenti in materiale plastico e in materiali compositi.

Canale 1
MARCO VALENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nozioni introduttive Storia diffusione Struttura chimica Concetto di macromolecola Nozioni di Base P.M. medio numerale e ponderale Tipologia di polimeri (addizione, condensazione, … copolimeri) Tattilità delle catene macromolecolari Termoplastici termoindurenti ed elastomeri Miscele eterofasiche di polimeri Elastomeri termoplastici Famiglie di Materiali Termoplastici, termoindurenti, elastomeri Materiali termoplastici di uso comune Materiali termoindurenti Elastomeri e gomme Scienza dei materiali La fase amorfa Transizione vetrosa (Tg) Cristallinità dei polimeri Calorimetria differenziale (DSC) Stato elastico negli elastomeri Elementi di viscoelasticità e proprietà meccaniche delle materie plastiche Concetti di viscoelasticità (modelli di Maxwell, Voight) Comportamento meccanico delle materie plastiche Comp. Meccanico al variare della temperatura e della velocità di applicazione del carico Creep, stress relaxation Sistemi polimerici multicomponenti • Materie plastiche rinforzate • Materiali polimerici espansi Generalità sui materiali Compositi Matrici e fibre di rinforzo Materiali compositi a basso impatto ambientale (Materili compositi "biosostenibili" e "ecocompatibili") Micromeccanica della lamina e del laminato Macromeccanica dei laminati compositi Nozioni sulle tecnologie e processi di lavorazione Iniezione Estrusione Soffiaggio Stampaggio rotazionale Calandratura Processi relativi ai termoindurenti rinforzati con fibre Elementi di Progettazione Strutture sandwich: elementi di progettazione Solidi polimerici cellulari: elementi di progettazione
Prerequisiti
L'allievo che frequenta questo corso è molto utile che abbia una buona conosca acquisita dal corso di scienza dei materiali così da capire sia le relazioni microstruttura proprietà derivanti sia dal comportamento fisico che chimico dei materiali polimerici e/o soprattutto i vari e molto differenti comportamenti meccanici e chimico /fisici degli stessi.
Testi di riferimento
Scienza e tecnologia dei materiali polimerici S.Bruckner, G.Allegra, M.Pegoraro, F.P. La Mantia (EdiSES pub.) Principles of Polymers Engineering (second edition) Mc.Crum, Buckley (Oxford University Press) Materiali Compositi (tecnologia progettazione ed applicazioni) Crivelli Visconti,Caprino,Langella. BTH (Biblioteca Tecnica Hoepli)
Frequenza
2/3 giorni a settimana
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Didattica fronale in aula
  • Codice insegnamento1032160
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
  • CurriculumIngegneria Chimica dei materiali
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/22
  • CFU9