ERGONOMIA E SICUREZZA NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una solida formazione finalizzata alla comprensione e alla gestione delle problematiche relative alla sicurezza sul lavoro e all’ergonomia, nell’ambito della progettazione e gestione degli impianti industriali, con particolare riferimento all’uso di macchine ed attrezzature di lavoro. Il percorso formativo è orientato allo sviluppo delle capacità di individuazione, analisi e risoluzione delle principali criticità tecniche connesse alla gestione della sicurezza e dell’ergonomia nei contesti industriali. Verranno inoltre trattati i fondamenti della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla conformità di macchine, impianti ed attrezzature. Infine, sarà stimolato l’apprendimento dei principali metodi di valutazione e controllo del rischio, con l’obiettivo di favorire l'adozione di soluzioni progettuali finalizzate alla riduzione dei pericoli e all'ottimizzazione delle prestazioni degli impianti industriali e dei loro componenti.

Canale 1
MARIO FARGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione Concetti preliminari. La promozione della cultura della sicurezza in azienda. Il fattore umano. Analisi della tassonomia degli infortuni e impatto sul sistema produttivo. 2. Il quadro legislativo e normativo di riferimento La sicurezza nei luoghi di lavoro La sicurezza di macchine e attrezzature di lavoro I sistemi di gestione per la sicurezza 3. Analisi e valutazione del rischio Tipologie di eventi di rischio Tecniche e metodi per l’identificazione e la valutazione dei rischi negli impianti industriali. Il rischio meccanico Il rischio ergonomico 4. Organizzazione del lavoro Sicurezza ed ergonomia nelle postazioni di lavoro. Manutenzione ed affidabilità. Clima di sicurezza. 5. La gestione del rischio Principi generali. La resilience engineering. Metodi e tecniche per la gestione dei rischi. 6. Casi di studio ed esercitazioni pratiche
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Oltre alle dispense delle lezioni, durante il corso verranno fornite indicazioni su testi, articoli e norme tecniche.
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma vivamente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame è orale. E' previsto lo svolgimento di un progetto di gruppo consistente in un'esercitazione pratica su un caso aziendale. L'esercitazione sarà discussa durante l'esame. Inoltre, l'esame consisterà in una serie di domande sui temi affrontati durante il corso.
Modalità di erogazione
Il corso prevede, oltre alla didattica tradizionale, esercitazioni ed attività seminariali da parte di esperti di settore.
  • Codice insegnamento10620968
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Industriale
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/17
  • CFU6