TECNOLOGIE CHIMICHE NUCLEARI

Canale 1
LUCA DI PALMA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Comportamento meccanico dei materiali ed effetto delle radiazioni. Materiali per schermi, refrigeranti, combustibili, moderatori. Materiali metallici per applicazioni nell'industria nucleare Leghe non ferrose di interesse nucleare e materiali compositi per l'ingegneria nucleare. Materiali per serbatoi, tubazioni, circuiti termici, guarnizioni.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulle proprietà chimico fisiche e meccaniche dei materiali (Tecnologia dei Materiali e chimica applicata) e dei principi della corrosione e del comportamento in condizioni reali.
Testi di riferimento
Dispense in distribuzione a cura del docente tramite piattaforma e-learning di Sapienza
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esempi di calcolo
Frequenza
In presenza (salvo diverse disposizioni di Ateneo)
Modalità di esame
Discussione sugli argomenti del corso: tre domande di teoria con applicazioni
Bibliografia
Rinaldi - Materiali per l'ingegneria: materiali e combustibili nucleari, Siderea Nicodemi - Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli Ashby - La scelta dei materiali nella progettazione industriale, McGraw Hill
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esempi di calcolo
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumScienze e tecnologie nucleari
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/25
  • CFU3