TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI E RINNOVABILI
Canale 1
PAOLO DE FILIPPIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Feedstocks tradizionali e rinnovabili: Il petrolio, il gas naturale, biomasse
Genesi e caratteristiche dei giacimenti. Recupero degli idrocarburi.Riserve e risorse di idrocarburi convenzionali e non convenzionali. Problematiche di "flow assurance"
Gas naturale: Composizione e caratteristiche. Trattamento dl gas naturale, LNG. trasporto (gasdotto, LNG, idrati). Aspetti di mercato ed economici.
Biomasse di I e II generazione
Processi di trasformazione energetica delle biomasse: gassificazione, pirolisi, hydrothermal liquefaction, fermentazione e digestione anaerobica
Produzione di crudi sintetici e di bio-crude
Caratteristiche dei prodotti commerciali: gpl, solventi, cherosene, jet fuel, gasoli e diesel, oli combustibili.
Catalisi e catalizzatori nell'industria degli idrocarburi
Processi di raffinazione (e bioraffinazione) di grezzi e biocrude per ottenere prodotti commerciali.
L'idrogeno nelle raffinerie e bioraffinerie
Prerequisiti
E' richiesto che lo studente abbia conoscenze di impianti chimici e che sappia leggere gli schemi di processo.
Testi di riferimento
J.A. Moulijn, M. Makkee, A. Van Diepen, Chemical Process Technology, Ed. Wiley, Chichester, UK, 2013
Materiale del docente.
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
Frequenza in aula non obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale. Tre domande su argomenti attineti il corso.
Modalità di erogazione
lezioni frontali
PAOLO DE FILIPPIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Feedstocks tradizionali e rinnovabili: Il petrolio, il gas naturale, biomasse
Genesi e caratteristiche dei giacimenti. Recupero degli idrocarburi.Riserve e risorse di idrocarburi convenzionali e non convenzionali. Problematiche di "flow assurance"
Gas naturale: Composizione e caratteristiche. Trattamento dl gas naturale, LNG. trasporto (gasdotto, LNG, idrati). Aspetti di mercato ed economici.
Biomasse di I e II generazione
Processi di trasformazione energetica delle biomasse: gassificazione, pirolisi, hydrothermal liquefaction, fermentazione e digestione anaerobica
Produzione di crudi sintetici e di bio-crude
Caratteristiche dei prodotti commerciali: gpl, solventi, cherosene, jet fuel, gasoli e diesel, oli combustibili.
Catalisi e catalizzatori nell'industria degli idrocarburi
Processi di raffinazione (e bioraffinazione) di grezzi e biocrude per ottenere prodotti commerciali.
L'idrogeno nelle raffinerie e bioraffinerie
Prerequisiti
E' richiesto che lo studente abbia conoscenze di impianti chimici e che sappia leggere gli schemi di processo.
Testi di riferimento
J.A. Moulijn, M. Makkee, A. Van Diepen, Chemical Process Technology, Ed. Wiley, Chichester, UK, 2013
Materiale del docente.
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
Frequenza in aula non obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale. Tre domande su argomenti attineti il corso.
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Codice insegnamento10611850
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
- CurriculumApplicazioni industriali dell'energia
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/27
- CFU9