Programma
Qualità: concetti introduttivi
La definizione del concetto di qualità e le sue relative dimensioni che concorrono alla soddisfazione del cliente. Le tappe significative dell’evoluzione dei modelli di gestione del fattore qualità, dall’approccio artigianale al controllo della qualità del prodotto, all’assicurazione della qualità, alla gestione della qualità fino al Total Quality Management
La Gestione per processi
Definizione di processo, approccio funzionale e approccio per processi, strumenti per il coordinamento. Classificazione dei processi e mappatura dei processi: metodologie di analisi e tipologie di rappresentazione. Monitoraggio e miglioramento: sistema di misura, indicatori e obiettivi; esempi e applicazioni.
La Gestione per la Qualità: il quadro normativo
Il quadro normativo italiano ed internazionale di riferimento. La certificazione dei sistemi di gestione, dei prodotti e del personale. L’accreditamento degli enti di certificazione. Le norme della serie ISO 9000: scopi, evoluzione e contenuti della serie nel suo insieme e delle norme e guide principali. La ISO 9001:2008 “Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti”.
La metodologia Lean Six Sigma
La metodologia Lean Six Sigma e il processo di miglioramento continuo, l’approccio DMAIC e gli strumenti per la qualità. L’approccio al miglioramento continuo e alla riduzione degli sprechi tramite Lean Manufacturing. Il significato statistico di Six Sigma. Il progetto di miglioramento: il project charter, la pianificazione e la definizione del team. La Metodologia DMAIC: (i) DEFINE: determinare l’ambito e i confini del processo oggetto di miglioramento e le esigenze in uscita; (ii) MEASURE: determinare le performance correnti dell’oggetto dello studio rispetto alle esigenze identificate: (iii) ANALYZE: comprendere le cause di variabilità del comportamento misurato, identificando le motivazioni degli scostamenti dalle esigenze prestabilite; (iv) IMPROVE: trovare le soluzioni ai problemi identificati e realizzare un progetto pilota dei per determinarne la realizzabilità; CONTROL: implementare la soluzione selezionata e cercare di diffonderne i benefici su altre aree, prodotti e processi dell’organizzazione.
Prerequisiti
Nessuno prerequisito
Testi di riferimento
Appunti, video didattici, moduli grafici, forniti dal docente e disponibili sulla pagina web dell’insegnamento: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/giuliodigravio/insegnamenti/gestione-della-qualità.
I testi:
- The Six Sigma Black Belt Handbook, T. McCarty et al., Motorola University
- Lean Manufacturing Tools, Techniques, and How To Use Them, W.M. Feld, CRC Press
- Applied Statistics for the Six Sigma Green Belt, B.C. Gupta, H.F. Walker, ASQ Quality Press
Modalità insegnamento
L’insegnamento prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti contenuti nel programma e presentazione di casi ed esperienze aziendali sul tema.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, in aula
Modalità di esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento precedentemente indicati. L’esame consiste nella presentazione di un progetto Lean Six Sigma, revisionato dal docente durante il periodo di lezione, come elaborato di gruppo fino alla fase di Analyze della metodologia e nella discussione individuale della fase di Improve. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, avendoli correttamente applicati durante lo sviluppo del progetto e presentando padronanza dei metodi e delle tecniche per la risoluzione delle principali criticità emerse.
Modalità di erogazione
L’insegnamento prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti contenuti nel programma e presentazione di casi ed esperienze aziendali sul tema.