LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI

Obiettivi formativi

La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti

Canale 1
STEFANO NATALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Laboratorio di analisi strutturale dei materiali metallici CFU: 3 Obiettivo: La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Valutazione della composizione chimica e degli effetti della corrosione su materiali metallici tramite misurazioni colorimetriche 2) Studio della capillarità dei fluidi 3) Determinazione sperimentale della dimensione della grana cristallina con i metodi prescritti dalle normative vigenti
Prerequisiti
Buona conoscenza delle principali caratteristiche relative ai materiali metallici
Testi di riferimento
Appunti forniti dal docente
Frequenza
La frequenza nei laboratori è obbligatoria. Nel caso di protrarsi della pandemia le attività sperimentali saranno condotte dal Docente o dal personale da lui indicato Le attività saranno eseguite in streaming e i dati ottenuti saranno inviati via mail agli strudenti
Modalità di esame
Verbalizzazione eseguita solo dopo la conferma del docente guida
Modalità di erogazione
Gli studenti frequenteranno i laboratori per eseguire le sperimentazioni richieste dal programma, raccoglieranno i dati e li elaboreranno tramite opportuni software
STEFANO NATALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Laboratorio di analisi strutturale dei materiali metallici CFU: 3 Obiettivo: La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Valutazione della composizione chimica e degli effetti della corrosione su materiali metallici tramite misurazioni colorimetriche 2) Studio della capillarità dei fluidi 3) Determinazione sperimentale della dimensione della grana cristallina con i metodi prescritti dalle normative vigenti
Prerequisiti
Buona conoscenza delle principali caratteristiche relative ai materiali metallici
Testi di riferimento
Appunti forniti dal docente
Frequenza
La frequenza nei laboratori è obbligatoria. Nel caso di protrarsi della pandemia le attività sperimentali saranno condotte dal Docente o dal personale da lui indicato Le attività saranno eseguite in streaming e i dati ottenuti saranno inviati via mail agli strudenti
Modalità di esame
Verbalizzazione eseguita solo dopo la conferma del docente guida
Modalità di erogazione
Gli studenti frequenteranno i laboratori per eseguire le sperimentazioni richieste dal programma, raccoglieranno i dati e li elaboreranno tramite opportuni software
  • Codice insegnamentoAAF1743
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumMechanical engineering design
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3