MECCANICA DELLE STRUTTURE

Obiettivi formativi

Illustrare la meccanica di alcuni elementi strutturali d'impiego comune nell'ingegneria e fornire agli studenti alcune soluzioni (semi-)analitiche per il confronto successivo con i risultati di codici di calcolo commerciali o propri.

Canale 1
GIUSEPPE RUTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi del calcolo a elementi finiti. Travi su suolo elastico. Travi curve in ambiente bi- e tridimensionale. Funi. Problemi piani tradizionali. Elementi strutturali bidimensionali: lastre, piastre, gusci di rivoluzione a simmetria assiale con portanza membranale.
Prerequisiti
Meccanica dei solidi tridimensionali, meccanica delle travi rettilinee, elasticità lineare, metodi di risoluzione.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente; estratti da manuali tradizionali come S.P. Timoshenko, S. Woinowsky-Krieger, Theory of plates and shells, McGraw-Hill, 1959. A.C. Ugural, Plates and Shells: Theory and Analysis, Fourth Edition, CRC Press, 2017.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, anche in modalità mista, di presentazione degli argomenti del programma. Esercizi paradigmatici ed esercitazioni collettive, anche con il supporto di un manipolatore algebrico.
Frequenza
La frequenza è facoltativa; il materiale didattico, soprattutto per la didattica svolta in modalità mista, è a disposizione sulla pagina didattica giusepperuta.site.uniroma1.it e sulle piattaforme dedicate messe a disposizione dall'ateneo, Microsoft Teams e Google Classroom.
Modalità di esame
La valutazione è affidata alla discussione di un elaborato teorico-progettuale, con sviluppi numerici, svolto singolarmente o in gruppo, su temi dell'ingegneria industriale correlati agli argomenti trattati nel programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, anche in modalità mista, di presentazione degli argomenti del programma. Esercizi paradigmatici ed esercitazioni collettive, anche con il supporto di un manipolatore algebrico.
  • Codice insegnamento1025927
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumProgettazione meccanica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/08
  • CFU6