Il percorso formativo dello studente/ssa è l’elenco delle attività formative che intende sostenere che per conseguire la laurea.
Il percorso formativo può essere presentato la prima volta, dopo l’immatricolazione, tramite la piattaforma Infostud (nella sezione “Percorsi formativi”). Esso potrà essere successivamente modificato nel corso della carriera dello/a studente/essa; le modalità e le tempistiche per la presentazione del percorso modificato sono le stesse di quelle relative alla prima presentazione.
In particolare, è possibile compilare il percorso formativo nelle seguenti finestre temporali di ciascun anno accademico:
- 1 Ottobre - 31 Ottobre
- 1 Marzo - 31 Marzo
Il percorso formativo deve essere totalmente conforme a quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio relativo all'anno accademico di prima immatricolazione (manifesto di riferimento dello studente/ssa).
In particolare, lo/a studente/ssa iscritto/a al Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni deve presentare un percorso formativo che comprenda gli insegnamenti comuni e gli insegnamenti a scelta, secondo lo schema illustrato nella sezione Percorso Formativo. Deroghe a questo schema saranno prese in esame dal CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni per valutarne le motivazioni culturali, per esempio nel caso di studenti/esse provenienti da ordinamenti precedenti o da altre università. L'elenco degli insegnamenti a disposizione dello/a studente/ssa è quello riportato nel manifesto di riferimento, anche in caso di modifiche negli anni successivi.
Si precisa che, a eccezione degli insegnamenti obbligatori, non è possibile verbalizzare l’esito dell’esame per un insegnamento non previsto nel proprio percorso formativo; di conseguenza, il percorso formativo deve essere approvato dal docente preposto dal CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni prima di prenotarsi e sostenere le prove di esame.
In base al regolamento di Ateneo, lo studente iscritto a un dato anno non può sostenere gli esami relativi a insegnamenti previsti dal piano formativo per anni successivi. Tuttavia, lo/a studente/ssa che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per l’anno in corso (e per anni precedenti), può chiedere l'anticipo di due esami previsti per l'anno successivo, previa autorizzazione CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni che rilascerà apposito documento e ne darà contestuale comunicazione alla Segreteria amministrativa, che procederà ad abilitare la prenotazione degli esami su Infostud.